Passa ai contenuti principali

Passi avanti


In un mondo perfetto senza la tirannia del tempo e i vincoli della burocrazia il professore e gli studenti potrebbero serenamente mirare alla conoscenza, quella profonda che affascina.

In un mondo perfetto non ci sarebbe necessità del voto perché si lavorerebbe con l’unico fine di accrescere il sapere e nobilitare il lavoro di chi ci ha preceduti.

Il mondo ora come ora non appare così perfetto, dentro e fuori dagli edifici scolastici.

Gli insegnanti hanno molto a cui pensare oltre alla gestione del programma. Continui mutamenti nei rapporti interpersonali e nella difesa dello spazio fisico tolgono tempo e serenità per un proficuo scambio con gli studenti.

I genitori devono intervenire in modo drastico per affiancare i figli e governare la nave nella tempesta.

Gli studenti, con la forza dei giovani, cercano nel gruppo l’energia per andare verso un futuro migliore. Si uniscono ai loro coetanei in un’alleanza che molti insegnanti vedono come una novità dovuta al lungo periodo di lockdown che ha coinvolto le scuole. Mai come in questo anno gli studenti, in particolare quelli che hanno concluso un ciclo scolastico e ne hanno iniziato uno nuovo, stanno cercando nel compagno di classe l’amico vero, una condivisione di tempo ed esperienze ma anche sentimenti ed emozioni intense.

Resta da fare un’analisi profonda della didattica che deve anch’essa mutare ed essere accessibile per poter garantire la crescita scolastica.

Con la situazione appena descritta e l’esperienza lavorativa di questi mesi, trovo che ci sia necessità di semplificare il lavoro. 

Fare un passo indietro per poter fare passi avanti: tornare alla spiegazione di un argomento basandosi su materiale scritto in modo semplice e fruibile anche per gli studenti dotati di un minor intuito. 

Gli esercizi assegnati come compito dovrebbero essere corredati del risultato finale per permettere una facile autovalutazione della comprensione.

Le verifiche dovrebbero essere di un ordine di difficoltà inferiore rispetto a quanto affrontato nelle esercitazioni evitando sgambetti. Troppe sorprese si succedono in questo periodo. Il test finale dovrebbe permettere una valutazione di ciò che si è studiato e non essere una ulteriore fonte di ansia.

Semmai sarebbe stimolante proporre un esercizio facoltativo dove lo studente possa esprimere creatività e, quando presente, manifestare la propria particolare attitudine per permettere ai più dotati di sentire il gusto della sfida.

Cosa posso fare io come tutor?

Posso mettere a disposizione il mio materiale didattico, le mie schede, la mia esperienza, durante un confronto online con i genitori costruendo un percorso personalizzato per ogni allievo. Un appoggio per genitori e giovani studenti dove poter prendere fiato prima di affrontare una lunga corsa verso il futuro.

Questa è l’essenza del mio Algoritmo.

Contatti:

https:/www.lalgoritmo.ch/

Facebook:  Anna Benenti  "l'Algoritmo"

e-mail:  anna.benenti@gmail.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Socrate e Pitagora

La maieutica, o metodo socratico, è una tecnica filosofica attribuita a Socrate il cui scopo è guidare una persona verso la conoscenza attraverso il dialogo e la riflessione. Il termine deriva dal greco "maieutikḗ", che significa "arte di far partorire". Socrate paragonava il suo metodo al lavoro della levatrice, capace di "far nascere" idee e verità già presenti nella mente dell’individuo, ma ancora inespresse o non pienamente comprese. Facile, no? Negli ultimi anni l’educazione ha attraversato profondi cambiamenti, abbracciando metodi sempre più interattivi e collaborativi.  Ispirati alla maieutica con ottime intenzioni, vengono applicati in modo confuso, tradendo i presupposti iniziali, vista la natura umana dei docenti. Lavorando a stretto contatto con chi vive difficoltà scolastiche, noto come la totale eliminazione della didattica frontale, attuata ormai da molti docenti, generi non pochi problemi, ancor più nella matematica, dove una teo...

Ma tu ...da che parte stai?

In questo continuo braccio di ferro tra scuola e famiglie, tra docenti impreparati e genitori che non accettano i limiti dei propri figli, tra presidi che non difendono gli insegnanti che fanno adeguatamente il proprio lavoro e tutor che credono di aiutare ma spesso semplificano troppo, io non sto né da una parte né dall’altra.  Io preferisco stare dalla parte dei ragazzi e se proprio devo preferisco giocare al tiro alla fune con loro. Li vedo soffocati da materiali didattici illeggibili, non spiegati, pensati solo per chi è già bravo. Li vedo in balia di famiglie che urlano invece di ascoltare, che si rifugiano dietro diagnosi senza accettare che a volte serve fermarsi per imparare meglio. Li vedo lasciati soli da chi dovrebbe guidarli e da chi, in buona fede, offre strumenti inadeguati perché non conosce davvero la materia. Io resto al loro fianco! Ma stare dalla parte dei ragazzi non significa giustificarli sempre. Significa aiutarli a capire quando non stanno lavora...

il mondo è fatto a scale....

Qualche sera fa ho assistito a un concerto Candlelight. L’atmosfera era perfetta: luci soffuse, candele a centinaia, silenzio attento da parte del pubblico. Sembrava l’occasione ideale per lasciarsi trasportare dalla musica.  Purtroppo però, nel momento stesso in cui è iniziata la performance, molte cose non sono andate come speravo. Ho sentito un arrangiamento musicale dissonante, privo di armonia, senza struttura: i due violini e la viola portavano avanti le stesse note e il violoncello pareva non voler cedere spazio ai tre strumenti antagonisti. Nessuna coerenza tra gli strumenti o cura nei passaggi. Nessuna alternanza di voci. Anche il tecnico del suono non ha svolto adeguatamente il suo compito, si è limitato ad accendere e spegnere il microfono, senza regolare i volumi. Alcune voci erano soffocate, altre gracchiavano dalle casse, posizionate peraltro troppo vicino agli spettatori. Il risultato è stato un’esperienza stonata, sbilanciata, fastidiosa, nonostante le b...