Passa ai contenuti principali

Di chi è il cappello?



In questo mondo frenetico, ad alto tasso di tecnologia, costretto in un labirinto di burocrazia, autorizzazioni, contratti... può capitare di desiderare tempi più lenti, semplicità, il valore della parola data, di una stretta di mano.

Ci scopriamo a rimpiangere “i vecchi tempi”, anche quelli che non abbiamo vissuto ma che affascinano per il profumo di coerenza e rigore.

Nel sentire comune percepiamo la nostalgia delle buone maniere, della gioia nelle piccole cose.

Immaginiamo la leggerezza di andare a scuola con un solo libro sotto il braccio e un quaderno su cui svolgere i compiti. Nessun pagellino di metà quadrimestre, nessun diploma di lingua straniera, nessun livello da certificare per la matematica. Una vita semplice.

Troppo semplice per essere vera.

In un passato, nemmeno troppo lontano, uno scolaro poteva essere costretto ad indossare le orecchie d’asino se non sapeva far di conto o se non leggeva correttamente un testo.

Ora non è più pensabile un accanimento di questo genere. Sono stati fatti passi da gigante. Sono stati evidenziati i Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Siamo arrivati a capire che molti studenti non riescono a vedere i frutti del proprio lavoro e dei propri sforzi a causa della dislessia o della discalculia. Abbiamo diagnosi, certificazioni, referti per difendere ragazzi che necessitano di strutture di apprendimento e strategie personalizzate.

Ma c’è ancora molto lavoro da fare, dobbiamo impegnarci di più, perché ancora troppe persone attribuiscono le mancanze scolastiche alla pigrizia, alla mancanza di studio, alla cattiva volontà.

Il futuro sarà imperfetto, lo so, come lo era il passato e come lo è il presente.

Questo però non ci autorizza a fermarci e a non tentare di migliorare la vita di quei ragazzi che hanno molto per cui essere apprezzati, anche a scuola!

Con gentilezza aiutiamo le persone che non riconoscono l’esistenza di questi disturbi a sfilare il cappello. 


 

Commenti

Post popolari in questo blog

i nodi

Amavo correre con il vento in faccia, libera, selvatica. Io, mio fratello e i miei due cugini andavamo giù dalla ripa e poi ci dondolavamo tra le liane che scendevano giù dagli alberi. Non temevamo nulla, nessun animale, nemmeno i ragni che affollavano qualche tana abbandonata. Ogni anfratto era un nascondiglio, un posto in cui arrivare per primi. Mio nonno, un uomo buono, con il viso spigoloso scavato dalle rughe, per tenerci vicini a casa ci raccontava del vigile Giuseppe, pronto a fare multe salatissime ai bambini monelli. Penso che il vigile Giuseppe sia nato quando io avevo circa 5 anni, il giorno in cui ho fatto un capriccio di troppo per mangiare la verdura. Ed è vissuto nei nostri racconti, per una decina d'anni fino all'età della meritata pensione. Senza alzare un dito o emettere un suono, senza mai esistere veramente, è riuscito a tenere a bada 4 bambini scatenati. La divisa, il fischietto argentato dal suono mai udito non erano da sfidare. E ancora og

vincenti diversi

Mi alzavo presto la mattina e preparavo la colazione: uova, spremuta di arancia e caffè, la colazione dello sciatore. Il caffè lo bevevo io, che non sciavo. Le uova e la spremuta erano per Matteo, mio figlio, che sciava. Era in una squadra preagonistica…o come diceva lui a cinque anni: “Faccio Agonia”. E per me, che non sono una sportiva, si trattava di una vera agonia. Non ho spirito agonistico, non mi piace gareggiare, nemmeno partecipare. Ma mi piace vincere. Mi piace faticare, lottare e vincere. Non nello sport. In altre cose della vita. Forse a voi piace lo sport ma, si sa, siamo tutti diversi. In una cosa però siamo tutti uguali: ci mettiamo in gioco con tutte le nostre forze in qualcosa in cui crediamo o, meglio, in cui crediamo di poter vincere. Un’altra cosa in cui forse siamo tutti un po’ simili è che alla maggior parte di noi piace immedesimarci nelle storie che sanno di fatica, impegno ma infine vittoria. Ed è la storia di Giulio che in questo momento ci appassi

I "grazie " non detti

La gratitudine è il motore delle relazioni umane sane, uno scambio di reciproca stima, e la si percepisce con i fatti, gli atteggiamenti e con le parole. Quando il “grazie “ non arriva può essere irritante. Ho in mente tuttavia una situazione in cui il riconoscimento di un lavoro ben fatto non si manifesta con la parola “grazie” ma proprio tramite la sua omissione. Il mio quotidiano lavorativo è abbastanza faticoso: devo affrontare temi ostili inerenti la matematica, con ragazzi che hanno disturbi specifici dell’apprendimento o, come accade ogni tanto, anche problemi cognitivi. Dopo molto lavoro da entrambe le parti, mio e del mio allievo, arriva il tanto agognato: “Ce l’ho fatta!”  Il bimbo esulta soddisfatto perché ha capito un argomento, un passaggio, un ragionamento, e quell’istante ripaga di tutti i sacrifici fatti. Io, dal mio lato della scrivania, gioisco del meritato successo, faccio complimenti, creo le basi per la costruzione di una nuova autostima, più positiva