Passa ai contenuti principali

do ut des



RA PA PA PA RA PA RA PA PA PA RA PA PA PA RA PA…

Da un po’ di tempo non scrivo ma ero impegnata a contare.

RA PA PA PA RA PA RA PA PA PA RA PA PA PA RA PA…

Ho conosciuto i primi giorni di gennaio nuovi allievi.

RA PA PA PA RA PA RA PA PA PA RA PA PA PA RA PA…

Parliamo come al solito di matematica.

Uno mi ha messo in testa questo motivetto:

RA PA PA PA RA PA RA PA PA PA RA PA PA PA RA PA…

Mentre conta canta.

Non gli ho detto di smettere, perché non è maleducato, non vuole evitare la matematica e desideravo capire cosa volesse dirmi.

Poi l’altro giorno ero in macchina e in radio hanno trasmesso una canzone: la prima strofa l’ho riconosciuta immediatamente!!

RA PA PA PA RA PA RA PA PA PA RA PA PA PA RA PA…

Per la prossima lezione sarò preparata, saprò cantare anch’io come Hadal Ahbek. Sarebbe passato inosservato alle mie orecchie se non fosse stato per il nuovo allievo.

Quando questa canzone diventerà un tormentone, perché lo sarà sicuramente, io sarò TROPPO presente, TIPO una che c’è quando succedono le cose.

TIPO quell’insegnante che ascolta lo studente e non lo zittisce per fare matematica, perché lui vuole renderti partecipe di qualcosa di importante che sta succedendo.

TIPO  quella che è più brava di lui solo in matematica e che ha bisogno del suo aiuto per rimanere una che c’è.

Con lui posso attaccarmi all’ingenuità e all’incoscienza di vivere appieno il presente senza guardare a tutti i problemi che si devono affrontare nel futuro, fossero anche soltanto un’ora dopo.

Questo è ciò che mi donano i miei bimbi durante le lezioni, una bolla di vita avvolgente e gradevole.

In cambio io riporto qualche regola di matematica che li accompagnerà lungo il percorso scolastico. E la ricorderanno, ne sono certa!

Io dedico loro la mia attenzione e loro ascoltano ciò che spiego.

Insomma in ogni lezione vedo un “do ut des”...ma questo è TROPPO latino sia per me che per lui. Il mio ragazzo canta mentre conta.

RA PA PA PA RA PA RA PA PA PA RA PA PA PA RA PA…

(non vedo l’ora che sia martedì…)


 

Commenti

Post popolari in questo blog

Socrate e Pitagora

La maieutica, o metodo socratico, è una tecnica filosofica attribuita a Socrate il cui scopo è guidare una persona verso la conoscenza attraverso il dialogo e la riflessione. Il termine deriva dal greco "maieutikḗ", che significa "arte di far partorire". Socrate paragonava il suo metodo al lavoro della levatrice, capace di "far nascere" idee e verità già presenti nella mente dell’individuo, ma ancora inespresse o non pienamente comprese. Facile, no? Negli ultimi anni l’educazione ha attraversato profondi cambiamenti, abbracciando metodi sempre più interattivi e collaborativi.  Ispirati alla maieutica con ottime intenzioni, vengono applicati in modo confuso, tradendo i presupposti iniziali, vista la natura umana dei docenti. Lavorando a stretto contatto con chi vive difficoltà scolastiche, noto come la totale eliminazione della didattica frontale, attuata ormai da molti docenti, generi non pochi problemi, ancor più nella matematica, dove una teo...

Ma tu ...da che parte stai?

In questo continuo braccio di ferro tra scuola e famiglie, tra docenti impreparati e genitori che non accettano i limiti dei propri figli, tra presidi che non difendono gli insegnanti che fanno adeguatamente il proprio lavoro e tutor che credono di aiutare ma spesso semplificano troppo, io non sto né da una parte né dall’altra.  Io preferisco stare dalla parte dei ragazzi e se proprio devo preferisco giocare al tiro alla fune con loro. Li vedo soffocati da materiali didattici illeggibili, non spiegati, pensati solo per chi è già bravo. Li vedo in balia di famiglie che urlano invece di ascoltare, che si rifugiano dietro diagnosi senza accettare che a volte serve fermarsi per imparare meglio. Li vedo lasciati soli da chi dovrebbe guidarli e da chi, in buona fede, offre strumenti inadeguati perché non conosce davvero la materia. Io resto al loro fianco! Ma stare dalla parte dei ragazzi non significa giustificarli sempre. Significa aiutarli a capire quando non stanno lavora...

il mondo è fatto a scale....

Qualche sera fa ho assistito a un concerto Candlelight. L’atmosfera era perfetta: luci soffuse, candele a centinaia, silenzio attento da parte del pubblico. Sembrava l’occasione ideale per lasciarsi trasportare dalla musica.  Purtroppo però, nel momento stesso in cui è iniziata la performance, molte cose non sono andate come speravo. Ho sentito un arrangiamento musicale dissonante, privo di armonia, senza struttura: i due violini e la viola portavano avanti le stesse note e il violoncello pareva non voler cedere spazio ai tre strumenti antagonisti. Nessuna coerenza tra gli strumenti o cura nei passaggi. Nessuna alternanza di voci. Anche il tecnico del suono non ha svolto adeguatamente il suo compito, si è limitato ad accendere e spegnere il microfono, senza regolare i volumi. Alcune voci erano soffocate, altre gracchiavano dalle casse, posizionate peraltro troppo vicino agli spettatori. Il risultato è stato un’esperienza stonata, sbilanciata, fastidiosa, nonostante le b...