Passa ai contenuti principali

Idea geniale



Questa mattina ho ricevuto una lettera da una bimba di 10 anni, una mia giovanissima cuginetta.

Mi scrive che le manco da morire, che le mancano i miei figli e i miei cani. Mi trasmette a chiare lettere la necessità di abbracci, di sentire le persone vicine.

Ho preso carta e penna e le ho risposto. La mia mano è ormai incerta talmente sono abituata a scrivere con la tastiera. Ho sentito qualche crampo al polso dopo solo mezza pagina.

Ma gustavo la scoperta di una idea geniale, non mia ma di quella bimba: scrivere alla vecchia maniera e abbandonare per una volta l’immediatezza della comunicazione online per privilegiare altro. 

Le pagine che stavo scrivendo con tanto impegno le ho toccate e tra qualche giorno saranno nelle manine di quella bimba e lo saranno per sempre. Un contatto fisico vero, reale anche se in “differita”.

Per consolarla dalle tristezze le ho raccontato che nel mondo ci sono moltissimi scienziati che lavorano per migliorare il nostro futuro. 

In questo momento, a distanza di un anno esatto dall’inizio della pandemia, per tutti noi però non si tratta di aspettare passivamente che il loro lavoro dia i frutti sperati. 

Tutti, anche i bambini, hanno un compito preciso: costruire un futuro migliore riscoprendo e conservando dal passato le cose più belle.

Le ho detto che i bambini hanno il dovere di far sorridere gli adulti in modo da darci la forza di proteggerli e accudirli al meglio. Io grazie alla mia cuginetta ho riscoperto la gioia dell’attesa dello scambio epistolare.

Mi ha donato un sorriso e spero di renderglielo tra qualche giorno, quando riceverà la mia busta.



 

Commenti

Post popolari in questo blog

Socrate e Pitagora

La maieutica, o metodo socratico, è una tecnica filosofica attribuita a Socrate il cui scopo è guidare una persona verso la conoscenza attraverso il dialogo e la riflessione. Il termine deriva dal greco "maieutikḗ", che significa "arte di far partorire". Socrate paragonava il suo metodo al lavoro della levatrice, capace di "far nascere" idee e verità già presenti nella mente dell’individuo, ma ancora inespresse o non pienamente comprese. Facile, no? Negli ultimi anni l’educazione ha attraversato profondi cambiamenti, abbracciando metodi sempre più interattivi e collaborativi.  Ispirati alla maieutica con ottime intenzioni, vengono applicati in modo confuso, tradendo i presupposti iniziali, vista la natura umana dei docenti. Lavorando a stretto contatto con chi vive difficoltà scolastiche, noto come la totale eliminazione della didattica frontale, attuata ormai da molti docenti, generi non pochi problemi, ancor più nella matematica, dove una teo...

Ma tu ...da che parte stai?

In questo continuo braccio di ferro tra scuola e famiglie, tra docenti impreparati e genitori che non accettano i limiti dei propri figli, tra presidi che non difendono gli insegnanti che fanno adeguatamente il proprio lavoro e tutor che credono di aiutare ma spesso semplificano troppo, io non sto né da una parte né dall’altra.  Io preferisco stare dalla parte dei ragazzi e se proprio devo preferisco giocare al tiro alla fune con loro. Li vedo soffocati da materiali didattici illeggibili, non spiegati, pensati solo per chi è già bravo. Li vedo in balia di famiglie che urlano invece di ascoltare, che si rifugiano dietro diagnosi senza accettare che a volte serve fermarsi per imparare meglio. Li vedo lasciati soli da chi dovrebbe guidarli e da chi, in buona fede, offre strumenti inadeguati perché non conosce davvero la materia. Io resto al loro fianco! Ma stare dalla parte dei ragazzi non significa giustificarli sempre. Significa aiutarli a capire quando non stanno lavora...

il mondo è fatto a scale....

Qualche sera fa ho assistito a un concerto Candlelight. L’atmosfera era perfetta: luci soffuse, candele a centinaia, silenzio attento da parte del pubblico. Sembrava l’occasione ideale per lasciarsi trasportare dalla musica.  Purtroppo però, nel momento stesso in cui è iniziata la performance, molte cose non sono andate come speravo. Ho sentito un arrangiamento musicale dissonante, privo di armonia, senza struttura: i due violini e la viola portavano avanti le stesse note e il violoncello pareva non voler cedere spazio ai tre strumenti antagonisti. Nessuna coerenza tra gli strumenti o cura nei passaggi. Nessuna alternanza di voci. Anche il tecnico del suono non ha svolto adeguatamente il suo compito, si è limitato ad accendere e spegnere il microfono, senza regolare i volumi. Alcune voci erano soffocate, altre gracchiavano dalle casse, posizionate peraltro troppo vicino agli spettatori. Il risultato è stato un’esperienza stonata, sbilanciata, fastidiosa, nonostante le b...