Passa ai contenuti principali

Voliamo in alto!




Volare, sogno di tutti i bambini.

Lo spazio.

Nel silenzio, fluttuare e osservare il nostro piccolo  mondo alla scoperta di nuovi pianeti. 

Un oblò da cui salutare la luna.

E percorrere distanze siderali ad una velocità vicina a quella della luce. 

Raggiungere i limiti dell'universo,  dove il tempo e lo spazio assumono dimensioni inattese.

Scoprire i segreti delle origini, dare un significato alla nostra esistenza,  uomini minuscoli alla conquista dell'infinito.

Ma il desiderio e la fantasia per volare così in alto devono scendere a patti con la realtà, non meno affascinante ma sicuramente più dura.

Per far volare un missile è necessario conoscere e saper usare la matematica, una materia con cui all'inizio puoi giocare ma che sin dai primi anni richiede rigore e dedizione. 

Per rendere gradevole ai bambini il primo approccio alla matematica ci sono tante proposte rivolte alle scuole, laboratori, mostre interattive, conferenze. 

Ma ad un certo punto il gioco non può essere sufficiente per prendere il volo: bisogna studiare. 

A molti piace ad altri meno ma a tutti viene richiesto di applicare le proprie risorse cognitive, il tempo per risolvere problemi,  espressioni,  equazioni. 

Non è un gioco da ragazzi,  si entra in contatto con un mondo rigido; seppur fantasioso,  entusiasmante,  stupefacente resta rigoroso.

E per affrontare i calcoli e i quesiti bisogna impegnarsi, dedicarsi allo studio.

Agli adulti il dovere di creare l'atmosfera,  riservare il giusto tempo, stimolare l'attenzione, concedere il silenzio per favorire la concentrazione, dare le dovute motivazioni e mostrare inflessibilità a difesa della costanza. 

Per poter giocare con la fantasia anche da adulti e ambire alla Luna bisogna avere i piedi per Terra su solide basi.

Mettiamocela tutta!





 

Commenti

Post popolari in questo blog

i nodi

Amavo correre con il vento in faccia, libera, selvatica. Io, mio fratello e i miei due cugini andavamo giù dalla ripa e poi ci dondolavamo tra le liane che scendevano giù dagli alberi. Non temevamo nulla, nessun animale, nemmeno i ragni che affollavano qualche tana abbandonata. Ogni anfratto era un nascondiglio, un posto in cui arrivare per primi. Mio nonno, un uomo buono, con il viso spigoloso scavato dalle rughe, per tenerci vicini a casa ci raccontava del vigile Giuseppe, pronto a fare multe salatissime ai bambini monelli. Penso che il vigile Giuseppe sia nato quando io avevo circa 5 anni, il giorno in cui ho fatto un capriccio di troppo per mangiare la verdura. Ed è vissuto nei nostri racconti, per una decina d'anni fino all'età della meritata pensione. Senza alzare un dito o emettere un suono, senza mai esistere veramente, è riuscito a tenere a bada 4 bambini scatenati. La divisa, il fischietto argentato dal suono mai udito non erano da sfidare. E ancora og

I "grazie " non detti

La gratitudine è il motore delle relazioni umane sane, uno scambio di reciproca stima, e la si percepisce con i fatti, gli atteggiamenti e con le parole. Quando il “grazie “ non arriva può essere irritante. Ho in mente tuttavia una situazione in cui il riconoscimento di un lavoro ben fatto non si manifesta con la parola “grazie” ma proprio tramite la sua omissione. Il mio quotidiano lavorativo è abbastanza faticoso: devo affrontare temi ostili inerenti la matematica, con ragazzi che hanno disturbi specifici dell’apprendimento o, come accade ogni tanto, anche problemi cognitivi. Dopo molto lavoro da entrambe le parti, mio e del mio allievo, arriva il tanto agognato: “Ce l’ho fatta!”  Il bimbo esulta soddisfatto perché ha capito un argomento, un passaggio, un ragionamento, e quell’istante ripaga di tutti i sacrifici fatti. Io, dal mio lato della scrivania, gioisco del meritato successo, faccio complimenti, creo le basi per la costruzione di una nuova autostima, più positiva

vincenti diversi

Mi alzavo presto la mattina e preparavo la colazione: uova, spremuta di arancia e caffè, la colazione dello sciatore. Il caffè lo bevevo io, che non sciavo. Le uova e la spremuta erano per Matteo, mio figlio, che sciava. Era in una squadra preagonistica…o come diceva lui a cinque anni: “Faccio Agonia”. E per me, che non sono una sportiva, si trattava di una vera agonia. Non ho spirito agonistico, non mi piace gareggiare, nemmeno partecipare. Ma mi piace vincere. Mi piace faticare, lottare e vincere. Non nello sport. In altre cose della vita. Forse a voi piace lo sport ma, si sa, siamo tutti diversi. In una cosa però siamo tutti uguali: ci mettiamo in gioco con tutte le nostre forze in qualcosa in cui crediamo o, meglio, in cui crediamo di poter vincere. Un’altra cosa in cui forse siamo tutti un po’ simili è che alla maggior parte di noi piace immedesimarci nelle storie che sanno di fatica, impegno ma infine vittoria. Ed è la storia di Giulio che in questo momento ci appassi