Passa ai contenuti principali

mezzo compensativo: sì o no?



https://www.lalgoritmo.ch/home-page/dsa-discalculia

Alcuni studenti con disturbi di apprendimento necessitano dell’autorizzazione per l’uso della calcolatrice durante l’orario scolastico sia per le esercitazioni che per i test in classe.

Si tratta di un mezzo compensativo e pertanto non deve essere visto come un vantaggio, un’ingiusta facilitazione soltanto per pochi, ma come uno strumento che permette allo studente con disturbo di apprendimento specifico nell’area del calcolo di misurarsi in altri ambiti accettando a priori la propria fragilità, rendendola quindi manifesta con una diagnosi, ma allo stesso tempo ridimensionando i suoi effetti negativi.

Non permettere questo aiuto significa non riconoscere la necessità reale dello studente a  causa un’errata comprensione del disturbo di apprendimento, mancanza accettabile in persone che non svolgono la propria attività nella sfera educativa e che vanno quindi semplicemente informate sulla natura dei disturbi di apprendimento; un po’ meno giustificabile all’interno delle aule scolastiche dove quotidianamente insegnanti rigidi sulle proprie posizioni lavorano, non mirando in alcun modo alla crescita degli studenti ma soltanto alla selezione dei migliori.

Ma sono così tanti i docenti disinformati? 

Fortunatamente con il passare degli anni sono sempre un minor numero gli insegnanti che non acconsentono all’uso dei mezzi compensativi ma c’è un punto sul quale vi invito a riflettere. 

Ho osservato che spesso l’uso della calcolatrice viene accordato con facilità anche quando non necessario, una tattica da parte dell’insegnante per evitare problemi con i genitori,  visti come antagonisti anziché primi alleati per la formazione dell’allievo. 

Anche in  questo caso penso che una corretta informazione sia alla base di un processo educativo. Permettere al giovane studente di utilizzare sempre la calcolatrice non è la mossa vincente per risolvere il problema di discalculia. Il genitore deve esserne cosciente e l’insegnante fermo su questo punto.

Nei bambini con discalculia che frequentano le elementari va esercitato il calcolo, quello più elementare, per abituare la mente all’apprendimento di un procedimento, all’assimilazione del concetto di quantità che si manifestano con tempi differenti ma che devono essere visti come un traguardo raggiungibile, non un problema da ignorare perché impossibile da risolvere. Questo processo di apprendimento non può avvenire se permettiamo costantemente l’uso di mezzi compensativi trasformando questi stessi strumenti apparentemente in mezzi sostitutivi. Con un uso scorretto della calcolatrice non permettiamo che queste capacità si sviluppino e priviamo lo studente dell’opportunità di crescere e migliorare. 

L’insegnante deve accettare l’errore di calcolo, non considerarlo nella valutazione quando questo si presenta nei test di verifica e allo stesso tempo deve stimolare lo studente a utilizzare i propri mezzi per svolgere i calcoli più elementari. Il suo ruolo è quello di consentire l'uso della calcolatrice a piccole dosi per permettere ad altri ambiti differenti dal calcolo di svilupparsi. E il genitore deve accettare l’intenzione e sostenerla evitando di fare resistenza contro queste indicazioni.

Ma tornando alla crescita nell'ambito della matematica, per spiegarmi meglio, nessuno di noi esegue l’operazione in colonna per calcolare il doppio di 10. Ad un certo punto questo numero viene assimilato, lo si esegue a memoria o istintivamente,  conoscendo naturalmente l'origine del risultato. Interviene la nostra memoria semantica.

Il bambino con discalculia impiega più tempo per apprendere e se lasciato senza calcolatrice fornirà il più delle volte il risultato errato ma se noi permettiamo sempre  di utilizzare la calcolatrice gli impediamo di fatto di poter ricorrere ad altre risorse come la memoria o l’uso corretto della tavola pitagorica, quindi sviluppare altre abilità.

Bisogna stimolare il processo di apprendimento accettando l'errore fornendo sempre nuove opportunità di crescita. 

Quindi, il passo successivo per l'insegnante,  il genitore,  il tutor è insegnare ad usare la calcolatrice nel migliore dei modi.  Tutte le sue funzioni devono essere apprese e usate con competenza.

Bisogna avere una conoscenza solida sia dei concetti matematici che del mezzo compensativo per poter svolgere una consegna.



Commenti

Post popolari in questo blog

i nodi

Amavo correre con il vento in faccia, libera, selvatica. Io, mio fratello e i miei due cugini andavamo giù dalla ripa e poi ci dondolavamo tra le liane che scendevano giù dagli alberi. Non temevamo nulla, nessun animale, nemmeno i ragni che affollavano qualche tana abbandonata. Ogni anfratto era un nascondiglio, un posto in cui arrivare per primi. Mio nonno, un uomo buono, con il viso spigoloso scavato dalle rughe, per tenerci vicini a casa ci raccontava del vigile Giuseppe, pronto a fare multe salatissime ai bambini monelli. Penso che il vigile Giuseppe sia nato quando io avevo circa 5 anni, il giorno in cui ho fatto un capriccio di troppo per mangiare la verdura. Ed è vissuto nei nostri racconti, per una decina d'anni fino all'età della meritata pensione. Senza alzare un dito o emettere un suono, senza mai esistere veramente, è riuscito a tenere a bada 4 bambini scatenati. La divisa, il fischietto argentato dal suono mai udito non erano da sfidare. E ancora og

vincenti diversi

Mi alzavo presto la mattina e preparavo la colazione: uova, spremuta di arancia e caffè, la colazione dello sciatore. Il caffè lo bevevo io, che non sciavo. Le uova e la spremuta erano per Matteo, mio figlio, che sciava. Era in una squadra preagonistica…o come diceva lui a cinque anni: “Faccio Agonia”. E per me, che non sono una sportiva, si trattava di una vera agonia. Non ho spirito agonistico, non mi piace gareggiare, nemmeno partecipare. Ma mi piace vincere. Mi piace faticare, lottare e vincere. Non nello sport. In altre cose della vita. Forse a voi piace lo sport ma, si sa, siamo tutti diversi. In una cosa però siamo tutti uguali: ci mettiamo in gioco con tutte le nostre forze in qualcosa in cui crediamo o, meglio, in cui crediamo di poter vincere. Un’altra cosa in cui forse siamo tutti un po’ simili è che alla maggior parte di noi piace immedesimarci nelle storie che sanno di fatica, impegno ma infine vittoria. Ed è la storia di Giulio che in questo momento ci appassi

I "grazie " non detti

La gratitudine è il motore delle relazioni umane sane, uno scambio di reciproca stima, e la si percepisce con i fatti, gli atteggiamenti e con le parole. Quando il “grazie “ non arriva può essere irritante. Ho in mente tuttavia una situazione in cui il riconoscimento di un lavoro ben fatto non si manifesta con la parola “grazie” ma proprio tramite la sua omissione. Il mio quotidiano lavorativo è abbastanza faticoso: devo affrontare temi ostili inerenti la matematica, con ragazzi che hanno disturbi specifici dell’apprendimento o, come accade ogni tanto, anche problemi cognitivi. Dopo molto lavoro da entrambe le parti, mio e del mio allievo, arriva il tanto agognato: “Ce l’ho fatta!”  Il bimbo esulta soddisfatto perché ha capito un argomento, un passaggio, un ragionamento, e quell’istante ripaga di tutti i sacrifici fatti. Io, dal mio lato della scrivania, gioisco del meritato successo, faccio complimenti, creo le basi per la costruzione di una nuova autostima, più positiva