Passa ai contenuti principali

Ogni mappa è un tesoro



Possedere una mappa con un chiaro tracciato, seppur con ostacoli da superare, costanza e tenacia da mettere in gioco, è un vantaggio non da poco quando si cerca un tesoro.
Sapere il punto di partenza e conoscere il punto di arrivo è fondamentale.
Nello studio come nelle fantastiche avventure dei bucanieri la mappa è lo strumento necessario per avere successo.
I pirati combattono per ottenere la mappa, talvolta nascosta in un luogo difficilmente accessibile o posseduta da un temibile avversario.
I nostri studenti devono procurarsela in altro modo e se volete seguire qualche mio consiglio vi rimando a questo link. https://www.lalgoritmo.ch/home-page/lezioni/schede#h.6n9ytijvzytp 


Vedo molti insegnanti che offrono formulari scritti per l’intera classe e che, mostrando un’ottima disposizione verso gli allievi, permettono l’uso delle tavole a tutti.
Ma questi non portano i vantaggi sperati proprio nei più bisognosi che necessitano di schemi molto personalizzati, persino nell’uso dei colori o della grandezza dei caratteri.

In ogni caso, sia per bambini con disturbi di apprendimento che per gli altri, va messa in evidenza la necessità di maneggiare il materiale, a casa come a scuola, con la consapevolezza che nulla può sostituire l’impegno e lo studio per poter applicare tali formule durante la risoluzione degli esercizi.

Mi permetto di porre ancora una volta l’attenzione sulla necessità che i bambini e i ragazzi con diagnosi di DSA hanno di disporre delle proprie mappe per avere le stesse possibilità di seguire un percorso didattico proficuo rispetto ai compagni di classe .
Nel sentire collettivo c’è ancora l’errata convinzione che usare mezzi compensativi durante le verifiche sia un modo per ottenere con facilità ciò che per altri è frutto di studio e lavoro. Tanto è vero che non è raro imbattersi in studenti con DSA che per orgoglio non utilizzano il materiale per loro indispensabile con conseguenze disastrose sulla restituzione all’insegnante di ciò che hanno studiato e faticato per comprendere.
Per gli scettici scrivo un’ultima frase volutamente provocatoria: non preoccupatevi, un giovane studente con problemi di discalculia non seguirà la via del matematico grazie alle mappe, non arriverà prima degli altri perché possiede un vantaggio competitivo.
Sappiamo bene che se seguirà quella strada sarà nonostante i DSA e grazie alla sua tenacia.
Sta a tutti noi favorire un percorso scolastico sereno a ciascuno studente per non perdere l'opportunità di vedere espresso al meglio il talento dei più meritevoli.

Commenti

Post popolari in questo blog

Socrate e Pitagora

La maieutica, o metodo socratico, è una tecnica filosofica attribuita a Socrate il cui scopo è guidare una persona verso la conoscenza attraverso il dialogo e la riflessione. Il termine deriva dal greco "maieutikḗ", che significa "arte di far partorire". Socrate paragonava il suo metodo al lavoro della levatrice, capace di "far nascere" idee e verità già presenti nella mente dell’individuo, ma ancora inespresse o non pienamente comprese. Facile, no? Negli ultimi anni l’educazione ha attraversato profondi cambiamenti, abbracciando metodi sempre più interattivi e collaborativi.  Ispirati alla maieutica con ottime intenzioni, vengono applicati in modo confuso, tradendo i presupposti iniziali, vista la natura umana dei docenti. Lavorando a stretto contatto con chi vive difficoltà scolastiche, noto come la totale eliminazione della didattica frontale, attuata ormai da molti docenti, generi non pochi problemi, ancor più nella matematica, dove una teo...

Ma tu ...da che parte stai?

In questo continuo braccio di ferro tra scuola e famiglie, tra docenti impreparati e genitori che non accettano i limiti dei propri figli, tra presidi che non difendono gli insegnanti che fanno adeguatamente il proprio lavoro e tutor che credono di aiutare ma spesso semplificano troppo, io non sto né da una parte né dall’altra.  Io preferisco stare dalla parte dei ragazzi e se proprio devo preferisco giocare al tiro alla fune con loro. Li vedo soffocati da materiali didattici illeggibili, non spiegati, pensati solo per chi è già bravo. Li vedo in balia di famiglie che urlano invece di ascoltare, che si rifugiano dietro diagnosi senza accettare che a volte serve fermarsi per imparare meglio. Li vedo lasciati soli da chi dovrebbe guidarli e da chi, in buona fede, offre strumenti inadeguati perché non conosce davvero la materia. Io resto al loro fianco! Ma stare dalla parte dei ragazzi non significa giustificarli sempre. Significa aiutarli a capire quando non stanno lavora...

il mondo è fatto a scale....

Qualche sera fa ho assistito a un concerto Candlelight. L’atmosfera era perfetta: luci soffuse, candele a centinaia, silenzio attento da parte del pubblico. Sembrava l’occasione ideale per lasciarsi trasportare dalla musica.  Purtroppo però, nel momento stesso in cui è iniziata la performance, molte cose non sono andate come speravo. Ho sentito un arrangiamento musicale dissonante, privo di armonia, senza struttura: i due violini e la viola portavano avanti le stesse note e il violoncello pareva non voler cedere spazio ai tre strumenti antagonisti. Nessuna coerenza tra gli strumenti o cura nei passaggi. Nessuna alternanza di voci. Anche il tecnico del suono non ha svolto adeguatamente il suo compito, si è limitato ad accendere e spegnere il microfono, senza regolare i volumi. Alcune voci erano soffocate, altre gracchiavano dalle casse, posizionate peraltro troppo vicino agli spettatori. Il risultato è stato un’esperienza stonata, sbilanciata, fastidiosa, nonostante le b...