Passa ai contenuti principali

un prurito...


 

Ho un prurito proprio qui, dietro l’orecchio, dove poggio gli occhiali da presbite. 

Non sono simpatica come il mio cucciolo (nella foto) quando mi gratto. 

Quando prude dietro l’orecchio e sono costretta a sfilare gli occhiali vuol dire che qualcosa è successo.

Non mi agito per ciò che mi tocca personalmente: strato dopo strato ogni fastidio si è depositato e non desta più il mio interesse.

Invece tutto cambia se la questione riguarda i miei bimbi: non riesco a restare indifferente quando mi dicono che non amano la matematica dopo aver lavorato duramente con me.

Badate, sono la prima che esige ordine nello svolgimento dei compiti, che non ascolta le scuse per i lavori non eseguiti, che vuole la costanza nel lavoro anche in vacanza nell’ottica di non perdere il filo ma se, dopo tutto questo impegno e la conseguente comprensione della materia, uno dei miei bimbi dice che non ama la matematica ... devo proprio togliere gli occhiali e grattarmi dietro l’orecchio.

Il primo attore in scena che metto sotto esame sono naturalmente “io” e conseguentemente il mio operato. Vedo i miei errori, cerco di imparare da essi, e non presumo di essere perfetta, quindi sono molto cauta quando si tratta di criticare il lavoro altrui.

Ma... mi spiace ammetterlo, molte volte il prurito me lo provocano gli insegnanti e le loro verifiche, test, blitz, compiti in classe…

In quest’ultima decina di giorni (considerando anche quelli di vacanza dalla scuola!!!) ho visto testi di verifiche con innumerevoli “sgambetti”.

Cosa intendo per sgambetti? 

Sono quelle domande poste in modo da far cadere il numero più elevato possibile di alunni. 

Un insegnante può creare dubbi anche nello studente più scaltro ponendo la domanda nel modo “giusto”, con un grande effetto sul risultato finale. 

E quando vedo che più ragazzi inciampano nello stesso esercizio avendo svolto correttamente sia il precedente che il successivo (perché hanno imparato l’argomento)...mi infastidisco perché l’errore non è dovuto ad una loro mancanza ma ad un nuovo punto di vista su cui vengono sollecitati per la prima volta durante una verifica.

Mi è capitato anche di veder chiedere argomenti appena accennati a lezione, i cui esercizi a casa avevano come termine di consegna una data successiva alla verifica. 

Io lavoro con studenti dei primi anni delle medie, ancora molto giovani, che eseguono i compiti come da calendario e in pochissimi casi anticipano di una settimana il lavoro.

Facile intuire la percentuale degli studenti che hanno fallito la verifica.

Viene richiesto un battito d’ali che non è da tutti. Risulta fuori luogo alle medie.

Una verifica, irritante doverlo puntualizzare, deve verificare lo studio e la comprensione dell’argomento su cui si ha avuto modo di lavorare e non soltanto premiare l’innata attitudine verso la materia. 

Mettere i ragazzi di fronte a situazioni difficili per una mancata comprensione della consegna dovuta ad un sovraccarico di informazioni in un momento che già li vede tesi... beh, io lo trovo estremamente controproducente.

Per quanto si applichino nello studio, per quanto io li aiuti, si sentiranno sempre disarmati al momento della verifica, proprio perché lo sono, e prima o poi non troveranno più motivi per continuare a studiare e andranno a riempire le fila di coloro che odiano la matematica.

Mi chiedo se questo sia l’obiettivo finale di un’insegnante.

Ma io non posso fare altro che trovare nuove energie per catturare la loro attenzione, continuare a insegnare e risolvere esercizi, uno dopo l’altro, infilandomi nuovamente gli occhiali e ignorando puntualmente quel fastidioso prurito dietro l’orecchio

...e talvolta limitarmi a scrivere una pagina dai toni che non uso abitualmente.



Commenti

Post popolari in questo blog

Socrate e Pitagora

La maieutica, o metodo socratico, è una tecnica filosofica attribuita a Socrate il cui scopo è guidare una persona verso la conoscenza attraverso il dialogo e la riflessione. Il termine deriva dal greco "maieutikḗ", che significa "arte di far partorire". Socrate paragonava il suo metodo al lavoro della levatrice, capace di "far nascere" idee e verità già presenti nella mente dell’individuo, ma ancora inespresse o non pienamente comprese. Facile, no? Negli ultimi anni l’educazione ha attraversato profondi cambiamenti, abbracciando metodi sempre più interattivi e collaborativi.  Ispirati alla maieutica con ottime intenzioni, vengono applicati in modo confuso, tradendo i presupposti iniziali, vista la natura umana dei docenti. Lavorando a stretto contatto con chi vive difficoltà scolastiche, noto come la totale eliminazione della didattica frontale, attuata ormai da molti docenti, generi non pochi problemi, ancor più nella matematica, dove una teo...

Ma tu ...da che parte stai?

In questo continuo braccio di ferro tra scuola e famiglie, tra docenti impreparati e genitori che non accettano i limiti dei propri figli, tra presidi che non difendono gli insegnanti che fanno adeguatamente il proprio lavoro e tutor che credono di aiutare ma spesso semplificano troppo, io non sto né da una parte né dall’altra.  Io preferisco stare dalla parte dei ragazzi e se proprio devo preferisco giocare al tiro alla fune con loro. Li vedo soffocati da materiali didattici illeggibili, non spiegati, pensati solo per chi è già bravo. Li vedo in balia di famiglie che urlano invece di ascoltare, che si rifugiano dietro diagnosi senza accettare che a volte serve fermarsi per imparare meglio. Li vedo lasciati soli da chi dovrebbe guidarli e da chi, in buona fede, offre strumenti inadeguati perché non conosce davvero la materia. Io resto al loro fianco! Ma stare dalla parte dei ragazzi non significa giustificarli sempre. Significa aiutarli a capire quando non stanno lavora...

il mondo è fatto a scale....

Qualche sera fa ho assistito a un concerto Candlelight. L’atmosfera era perfetta: luci soffuse, candele a centinaia, silenzio attento da parte del pubblico. Sembrava l’occasione ideale per lasciarsi trasportare dalla musica.  Purtroppo però, nel momento stesso in cui è iniziata la performance, molte cose non sono andate come speravo. Ho sentito un arrangiamento musicale dissonante, privo di armonia, senza struttura: i due violini e la viola portavano avanti le stesse note e il violoncello pareva non voler cedere spazio ai tre strumenti antagonisti. Nessuna coerenza tra gli strumenti o cura nei passaggi. Nessuna alternanza di voci. Anche il tecnico del suono non ha svolto adeguatamente il suo compito, si è limitato ad accendere e spegnere il microfono, senza regolare i volumi. Alcune voci erano soffocate, altre gracchiavano dalle casse, posizionate peraltro troppo vicino agli spettatori. Il risultato è stato un’esperienza stonata, sbilanciata, fastidiosa, nonostante le b...