Passa ai contenuti principali

Sherlock Holmes



L’altro giorno mi è capitato di partecipare ad un gioco un po’ particolare, una specie di indagine alla Sherlock Holmes.

Dovevo capire quale argomento fosse stato svolto in classe dalla professoressa di una  mia allieva e spiegarglielo nuovamente in modo che apprendesse al meglio aggirando gli ostacoli della discalculia. 

Non avevo nessun appunto della lezione a disposizione come spesso mi capita. Non si tratta di mancanza di voglia di lavorare da parte della mia bimba ma della sua difficoltà nel prendere appunti senza perdere passaggi preziosi del procedimento di calcolo illustrato dall’insegnante. Per questo sovente qualche compagna di classe le fornisce gli appunti. Ma quel pomeriggio niente da fare, nulla in arrivo.

E non era stata data nessuna consegna per il lavoro a casa. 

Quindi l’unica cosa di cui ero certa è che la professoressa quel  mattino era entrata in aula e aveva tenuto una lezione di matematica.

Ottimo punto di partenza. 

Primo passo: verificare se era stata trattata geometria o aritmetica.

Risposta: “C’erano delle righe ma non erano delle figure geometriche.”

Secondo passo: individuare l’ultimo argomento affrontato sul quaderno di aritmetica.

Risposta: “Le frazioni ma questa volta ce n’erano tante, tutte in fila.”

Involontariamente mi erano stati forniti un numero indescrivibile di indizi con una sola risposta: il nuovo argomento è strettamente collegato a quello precedente ed è stata indicata anche una primordiale descrizione del procedimento insegnato.

Terzo passo: scrivere sulla lavagna una serie di operazioni con le frazioni, le potenze, le somme, i prodotti, le sottrazioni e osservare ogni espressione microfacciale per cogliere un movimento fugace delle sopracciglia dovuto al riconoscimento dell’argomento.

Risposta (insperata): “Erano le somme!”

Quarto passo: individuare il metodo utilizzato dall'insegnante per eseguire l’addizione di due frazioni.

E sì, perché non basta individuare l’argomento per spiegarlo. Bisogna ripercorrere tutti i passaggi come sono stati affrontati a lezione in classe per rendere possibile la comprensione delle lezioni successive.

Per intenderci ci sono professori che eseguono la somma di due frazioni  tenendole separate e portandole allo stesso denominatore. Altri invece tirano una bella linea e scrivono al di sotto il comune denominatore ed eseguono divisioni e moltiplicazioni per ricavare i due numeratori da scrivere al di sopra della linea. 

A livello teorico non cambia nulla. Ogni insegnante prende la via con cui pensa di lavorare meglio.

Il tutor si deve adeguare a ciò che viene spiegato dall’insegnante in classe e riproporlo con le dovute attenzioni per renderlo comprensibile e assimilabile in considerazione dei disturbi di apprendimento.

Molte volte ho avuto la tentazione di spiegare in un altro modo, più breve, più semplice, più elegante….poco importa. Non si deve cadere in questa trappola perché il compito principale del tutor è quello di fornire un aiuto per una migliore comprensione di ciò che viene svolto in classe, perché sia proficuo anche il tempo trascorso in aula ma soprattutto perché in sede di verifica il singolo argomento verrà proposto e corretto secondo certi canoni che devono essere riconoscibili. Lo studente con DSA ha già molti ostacoli da superare e deve sentire necessariamente di muoversi in un ambito perfettamente conosciuto.

Per ritornare all’esempio, se noi insegniamo l’addizione tenendo separate le frazioni fino alla presentazione del risultato e invece l’insegnante in verifica propone uno schema di risoluzione con una linea lunga e un solo spazio da completare a denominatore la nostra bimba rimarrà disorientata e nella maggior parte dei casi non risolverà nessun esercizio pur avendo studiato e appreso. Molte volte non riconoscerà l’argomento. Non avremo certo raggiunto lo scopo di aiutare.

Il quarto passo nella nostra indagine è il più difficile da effettuare ma anche il più importante.

Per questo motivo un tutor deve conoscere i vari metodi di spiegazione di ogni singolo argomento, deve individuarne il più comprensibile ma in ogni caso deve uniformarsi il più possibile alla spiegazione del professore.

Forse in questo quarto passo risiede la vera differenza tra un tutor ed un esperto di materia, un genitore abile con la matematica o un nonno desideroso di aiutare: fornire gli strumenti per comprendere la spiegazione dell’insegnante e affrontare al meglio la verifica, considerando sempre le difficoltà imposte dal DSA.




Commenti

Post popolari in questo blog

i nodi

Amavo correre con il vento in faccia, libera, selvatica. Io, mio fratello e i miei due cugini andavamo giù dalla ripa e poi ci dondolavamo tra le liane che scendevano giù dagli alberi. Non temevamo nulla, nessun animale, nemmeno i ragni che affollavano qualche tana abbandonata. Ogni anfratto era un nascondiglio, un posto in cui arrivare per primi. Mio nonno, un uomo buono, con il viso spigoloso scavato dalle rughe, per tenerci vicini a casa ci raccontava del vigile Giuseppe, pronto a fare multe salatissime ai bambini monelli. Penso che il vigile Giuseppe sia nato quando io avevo circa 5 anni, il giorno in cui ho fatto un capriccio di troppo per mangiare la verdura. Ed è vissuto nei nostri racconti, per una decina d'anni fino all'età della meritata pensione. Senza alzare un dito o emettere un suono, senza mai esistere veramente, è riuscito a tenere a bada 4 bambini scatenati. La divisa, il fischietto argentato dal suono mai udito non erano da sfidare. E ancora og

vincenti diversi

Mi alzavo presto la mattina e preparavo la colazione: uova, spremuta di arancia e caffè, la colazione dello sciatore. Il caffè lo bevevo io, che non sciavo. Le uova e la spremuta erano per Matteo, mio figlio, che sciava. Era in una squadra preagonistica…o come diceva lui a cinque anni: “Faccio Agonia”. E per me, che non sono una sportiva, si trattava di una vera agonia. Non ho spirito agonistico, non mi piace gareggiare, nemmeno partecipare. Ma mi piace vincere. Mi piace faticare, lottare e vincere. Non nello sport. In altre cose della vita. Forse a voi piace lo sport ma, si sa, siamo tutti diversi. In una cosa però siamo tutti uguali: ci mettiamo in gioco con tutte le nostre forze in qualcosa in cui crediamo o, meglio, in cui crediamo di poter vincere. Un’altra cosa in cui forse siamo tutti un po’ simili è che alla maggior parte di noi piace immedesimarci nelle storie che sanno di fatica, impegno ma infine vittoria. Ed è la storia di Giulio che in questo momento ci appassi

I "grazie " non detti

La gratitudine è il motore delle relazioni umane sane, uno scambio di reciproca stima, e la si percepisce con i fatti, gli atteggiamenti e con le parole. Quando il “grazie “ non arriva può essere irritante. Ho in mente tuttavia una situazione in cui il riconoscimento di un lavoro ben fatto non si manifesta con la parola “grazie” ma proprio tramite la sua omissione. Il mio quotidiano lavorativo è abbastanza faticoso: devo affrontare temi ostili inerenti la matematica, con ragazzi che hanno disturbi specifici dell’apprendimento o, come accade ogni tanto, anche problemi cognitivi. Dopo molto lavoro da entrambe le parti, mio e del mio allievo, arriva il tanto agognato: “Ce l’ho fatta!”  Il bimbo esulta soddisfatto perché ha capito un argomento, un passaggio, un ragionamento, e quell’istante ripaga di tutti i sacrifici fatti. Io, dal mio lato della scrivania, gioisco del meritato successo, faccio complimenti, creo le basi per la costruzione di una nuova autostima, più positiva