Passa ai contenuti principali

...ma non sei arrabbiato?


Ma non sei arrabbiato?


I miei bimbi, quelli dolci, quelli scorbutici, quelli solari e quelli ombrosi, sono i MIEI bimbi. Loro lo sanno.

Insieme impariamo a contare.

Guardiamo fogli di numeri sparsi e diamo loro un senso.

Leggiamo le spiegazioni fatte in classe dai professori e le traduciamo in un nuovo codice personale più comprensibile.

E poi aspettiamo il test.

E dopo ancora il voto.


Sia che sia stato un buon risultato sia che non lo sia stato, ragioniamo su ogni passaggio svolto in verifica.

Sento la loro gioia per il lavoro ben fatto e il loro dispiacere nello scoprire un errore che poteva essere evitato. 

E faccio mie queste emozioni. 

Non vi nascondo che quando i più fragili stanno affrontando un test li penso intensamente come se il mio sforzo potesse aiutarli a distanza, per non lasciarli soli anche quando non sono accanto a loro. Faccio sempre così anche per i miei figli. 

Un atteggiamento sciocco, scaramantico, lo so, ma lo faccio!

Talvolta  spero in un colpo di fortuna, che non ci sia proprio l’unico esercizio che non sanno fare o magari che capiti proprio l’unico che hanno imparato a svolgere in autonomia.

Ma perché sono spinta a queste tensioni, sicuramente inutili, anche quando non sto lavorando? 

Perché so che il voto è lo strumento per misurare la preparazione. Il lavoro svolto si traduce in un numero che racchiude l’attitudine per la materia ma anche l'impegno. E i miei bimbi, solari, chiassosi, irrequieti, gioiosi, timidi, con me si impegnano, non concedo vie di fuga e li voglio motivati al massimo. E non esiste incentivo migliore di un buon voto. 

Accade però che molto spesso il numero a destra in rosso, sopra la data metta in evidenza le fragilità personali contro cui lottano quotidianamente. 

E per non soffrire troppo partono le frasi consolatorie di rito:


  • Il voto conta ma non è tutto.

  • Un numero non descrive una persona.

  • Il lavoro di tanti pomeriggi non può ridursi ad un numero e basta!

  • Ma poi nella vita, quella vera, quella fuori dalla scuola, quella da adulto non importa più nulla a nessuno di questo voto. Te lo dimenticherai, vedrai…

Okay. 

Poi il dispiacere passa.

O forse NO... non è proprio così che vanno le cose. Ci sono conseguenze. 

Perchè puoi dirlo cento volte che si tratta solo di un numero ma alla fine può capitare di crederci veramente che quel numero, così basso, secco, inequivocabile,  sia veramente lo specchio di una persona, può capitare che sia più facile rassegnarsi all'evidenza di un voto per soffrire meno. 


Un paio di giorni fa un bimbo mi ha dato candidamente la notizia del brutto voto.

Mi ha detto che aveva fatto degli errori di distrazione, sorridendo, perché quegli argomenti li sapeva e non era preoccupato: “Non sono mica di quelli che piangono per un voto!”

Gli ho chiesto se non fosse un po’ arrabbiato per quegli errori di distrazione, quelli che avrebbe potuto evitare. Mi ha risposto di no. Li aveva fatti e li avrebbe fatti ancora, erano soltanto errori di distrazione. 

Allora, come sempre abbiamo fatto un’analisi di ogni passaggio, riflettendo bene, paragonando fra loro i vari problemi.

E finalmente è venuta fuori tutta la rabbia. La sua, quella di un bimbo che ha percepito quella verifica come facile e l'ha affrontata con troppa superficialità, che ha realizzato come l’occasione per raddrizzare la media senza troppo sforzo in classe fosse svanita, che ha studiato con impegno ma che durante il test si è abbandonato alla leggerezza o alla visione di sé indissolubilmente legata agli errori di distrazione.


Non permettere alla rabbia di uscire significa accettare di non rendere al meglio,  significa accontentarsi di una cattiva performance anche in futuro. 

Non bisogna sottomettersi al voto, il voto guida alla misurazione del lavoro e dell’impegno.

Se il lavoro di preparazione è stato adeguato bisogna pretendere da se stessi un buon voto.

Quindi reagire e impegnarsi affinchè l’errore di distrazione non si presenti più.

Ma soprattutto rifiutare ogni volta l’immagine di sé insufficiente, rifiutare che il voto insufficiente ci appartenga.

Se il lavoro e la comprensione dell’argomento sono stati adeguati il voto insufficiente deve far arrabbiare e reagire.

Il voto insufficiente non passa con il tempo, bisogna farlo passare, attivamente.

Trasformare il dispiacere in un pizzicorino per trovare l’energia di reagire.

Senza esagerare, ovvio.


La capacità di trovare equilibrio tra il desiderio di reagire ad un risultato non del tutto positivo e la serenità per l'essere consapevoli di aver fatto del proprio meglio per arrivare a quel risultato è il vero segreto per il successo come persona. 

A quel punto sì che il voto non conta più. 




Commenti

Post popolari in questo blog

Socrate e Pitagora

La maieutica, o metodo socratico, è una tecnica filosofica attribuita a Socrate il cui scopo è guidare una persona verso la conoscenza attraverso il dialogo e la riflessione. Il termine deriva dal greco "maieutikḗ", che significa "arte di far partorire". Socrate paragonava il suo metodo al lavoro della levatrice, capace di "far nascere" idee e verità già presenti nella mente dell’individuo, ma ancora inespresse o non pienamente comprese. Facile, no? Negli ultimi anni l’educazione ha attraversato profondi cambiamenti, abbracciando metodi sempre più interattivi e collaborativi.  Ispirati alla maieutica con ottime intenzioni, vengono applicati in modo confuso, tradendo i presupposti iniziali, vista la natura umana dei docenti. Lavorando a stretto contatto con chi vive difficoltà scolastiche, noto come la totale eliminazione della didattica frontale, attuata ormai da molti docenti, generi non pochi problemi, ancor più nella matematica, dove una teo...

Ma tu ...da che parte stai?

In questo continuo braccio di ferro tra scuola e famiglie, tra docenti impreparati e genitori che non accettano i limiti dei propri figli, tra presidi che non difendono gli insegnanti che fanno adeguatamente il proprio lavoro e tutor che credono di aiutare ma spesso semplificano troppo, io non sto né da una parte né dall’altra.  Io preferisco stare dalla parte dei ragazzi e se proprio devo preferisco giocare al tiro alla fune con loro. Li vedo soffocati da materiali didattici illeggibili, non spiegati, pensati solo per chi è già bravo. Li vedo in balia di famiglie che urlano invece di ascoltare, che si rifugiano dietro diagnosi senza accettare che a volte serve fermarsi per imparare meglio. Li vedo lasciati soli da chi dovrebbe guidarli e da chi, in buona fede, offre strumenti inadeguati perché non conosce davvero la materia. Io resto al loro fianco! Ma stare dalla parte dei ragazzi non significa giustificarli sempre. Significa aiutarli a capire quando non stanno lavora...

il mondo è fatto a scale....

Qualche sera fa ho assistito a un concerto Candlelight. L’atmosfera era perfetta: luci soffuse, candele a centinaia, silenzio attento da parte del pubblico. Sembrava l’occasione ideale per lasciarsi trasportare dalla musica.  Purtroppo però, nel momento stesso in cui è iniziata la performance, molte cose non sono andate come speravo. Ho sentito un arrangiamento musicale dissonante, privo di armonia, senza struttura: i due violini e la viola portavano avanti le stesse note e il violoncello pareva non voler cedere spazio ai tre strumenti antagonisti. Nessuna coerenza tra gli strumenti o cura nei passaggi. Nessuna alternanza di voci. Anche il tecnico del suono non ha svolto adeguatamente il suo compito, si è limitato ad accendere e spegnere il microfono, senza regolare i volumi. Alcune voci erano soffocate, altre gracchiavano dalle casse, posizionate peraltro troppo vicino agli spettatori. Il risultato è stato un’esperienza stonata, sbilanciata, fastidiosa, nonostante le b...