Passa ai contenuti principali

Magia!




Un fine settimana fuori porta, a vedere luoghi dell'infanzia che non ricordavo più, con amici che ho conosciuto dopo i quarant'anni. 

Stacco i pensieri,  penso soltanto a cose futili, discorsi per passare il tempo in compagnia. 

Serve,  serve a tanto, il tempo trascorso a perder tempo.

Serve a caricare il cuore e il cervello.

E in questo girovagare incontro sconosciuti. Mi piace parlare, conoscere. Sono curiosa come una scimmia.

Loro sono le mille vite di persone normali che avrei potuto vivere. Avrei voluto essere una pianista,  una pittrice, un medico, un avvocato. 

Avrei potuto scegliere un lavoro che mi costringesse a viaggiare, a parlare di affari, a dire: "compro tutto, vendo tutto".

E invece ho fatto la mamma, la moglie, la figlia. Ho sempre continuato a studiare, a scrivere, a disegnare, a suonare per diletto…e ora sono una tutor dell'apprendimento. 

Mi è mancata tantissimo la carriera, perchè sono sicura che ne avrei fatta tanta, "tutta quella che si può".

Mi è mancato tantissimo vestire abiti firmati e tacchi alti, perchè sono sicura che sarei stata "superfichissima".

Mi è mancato tantissimo avere mille impegni in giro per il globo in agenda perchè sono sicura che sarei stata il centro dell'universo, "il mondo non sarebbe stato abbastanza".


In quest'ultima settimana avevo proprio voglia di staccare, perchè i bambini che seguo sono tanti e mi assorbono tanta energia. La fatica quotidiana mi prosciuga. La solitudine, l'essere altro dal mondo degli adulti mi svuota. 


E quindi ben venga un giro con amici, tra cantine, mostre d'arte,  accompagnate da discorsi da grandi.


Poi, entro in un museo,  per seguire un'amica, e mi ritrovo a spargere polvere di fata, seguire bacchette magiche che si trasformano in colombe,  ridere, pronunciare formule magiche. 

Ho parlato con il mago Sales, un prete salesiano,  un mago di quelli che hanno fatto la storia dell'illusionismo, ho conosciuto un altro modo di amare i bambini, nuovamente con la fantasia. 

Ho comprato un libro e poi un altro e un altro ancora e con alcuni imparerò ad incantare i miei allievi.

Ho sempre avuto la penna magica, adesso ho nuovi strumenti per creare un filo magico con cui catturare la fiducia e far crescere l'autostima in quei giovani che aspettano soltanto di essere scoperti.


E sono tornata nel mio mondo, una calamita, una favola, non so ancora…

Quello che so di certo è che sono nel posto giusto anche quando corro via.

Un lavoro normale?

Vedremo…


http://www.museomagia.it/it/didattica



Commenti

  1. In un post sul tuo blog hai raccontato cosa avresti fatto, cosa hai in parte fatto e cosa avresti voluto fare.
    Nessun rimpianto. Bisogna guardare avanti. Si guarda un po' indietro per non ripetere gli sbagli.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Socrate e Pitagora

La maieutica, o metodo socratico, è una tecnica filosofica attribuita a Socrate il cui scopo è guidare una persona verso la conoscenza attraverso il dialogo e la riflessione. Il termine deriva dal greco "maieutikḗ", che significa "arte di far partorire". Socrate paragonava il suo metodo al lavoro della levatrice, capace di "far nascere" idee e verità già presenti nella mente dell’individuo, ma ancora inespresse o non pienamente comprese. Facile, no? Negli ultimi anni l’educazione ha attraversato profondi cambiamenti, abbracciando metodi sempre più interattivi e collaborativi.  Ispirati alla maieutica con ottime intenzioni, vengono applicati in modo confuso, tradendo i presupposti iniziali, vista la natura umana dei docenti. Lavorando a stretto contatto con chi vive difficoltà scolastiche, noto come la totale eliminazione della didattica frontale, attuata ormai da molti docenti, generi non pochi problemi, ancor più nella matematica, dove una teo...

Ma tu ...da che parte stai?

In questo continuo braccio di ferro tra scuola e famiglie, tra docenti impreparati e genitori che non accettano i limiti dei propri figli, tra presidi che non difendono gli insegnanti che fanno adeguatamente il proprio lavoro e tutor che credono di aiutare ma spesso semplificano troppo, io non sto né da una parte né dall’altra.  Io preferisco stare dalla parte dei ragazzi e se proprio devo preferisco giocare al tiro alla fune con loro. Li vedo soffocati da materiali didattici illeggibili, non spiegati, pensati solo per chi è già bravo. Li vedo in balia di famiglie che urlano invece di ascoltare, che si rifugiano dietro diagnosi senza accettare che a volte serve fermarsi per imparare meglio. Li vedo lasciati soli da chi dovrebbe guidarli e da chi, in buona fede, offre strumenti inadeguati perché non conosce davvero la materia. Io resto al loro fianco! Ma stare dalla parte dei ragazzi non significa giustificarli sempre. Significa aiutarli a capire quando non stanno lavora...

il mondo è fatto a scale....

Qualche sera fa ho assistito a un concerto Candlelight. L’atmosfera era perfetta: luci soffuse, candele a centinaia, silenzio attento da parte del pubblico. Sembrava l’occasione ideale per lasciarsi trasportare dalla musica.  Purtroppo però, nel momento stesso in cui è iniziata la performance, molte cose non sono andate come speravo. Ho sentito un arrangiamento musicale dissonante, privo di armonia, senza struttura: i due violini e la viola portavano avanti le stesse note e il violoncello pareva non voler cedere spazio ai tre strumenti antagonisti. Nessuna coerenza tra gli strumenti o cura nei passaggi. Nessuna alternanza di voci. Anche il tecnico del suono non ha svolto adeguatamente il suo compito, si è limitato ad accendere e spegnere il microfono, senza regolare i volumi. Alcune voci erano soffocate, altre gracchiavano dalle casse, posizionate peraltro troppo vicino agli spettatori. Il risultato è stato un’esperienza stonata, sbilanciata, fastidiosa, nonostante le b...