Passa ai contenuti principali

buoni propositi




Siete da Pandoro o da Panettone?

Togliete i canditi o comprate direttamente il panettone al cioccolato?

A me piace tutto,  tantissimo!

Ma adoro il pandoro con la sua nuvola di zucchero vanigliato, meglio se accompagnato da una soffice crema al mascarpone. 

Quest'anno però non ne ho mangiato a sufficienza, devo ammetterlo. I sensi di colpa si sono presentati in anticipo.  Li preferisco quando non interferiscono con la mia vita e si presentano a posteriori.

Scelgo la leggerezza, l'ottimismo. L’azione sostenuta da idee che sanno di buono. E a Capodanno i buoni propositi sono necessari come lo zucchero vanigliato.

Ne  avete focalizzato almeno uno degno di caratterizzare l’intero anno che vi aspetta? Avete un obiettivo da raggiungere entro l'anno?

Io terminerò di scrivere le lezioni a cui sto lavorando ormai da diverso tempo. Sarà un bel traguardo e un buon punto di partenza per gli anni successivi.

Mi dedicherò ai miei studenti, come sempre.

Sicuramente terrò al riparo da imprevisti, malumori, eccesso di lavoro il tempo per la famiglia, le passeggiate nel bosco con i cani e la fisioterapia. Sì,  quest'ultima non è un buon proposito ma un obbligo, tuttavia nulla mi vieta di vivere l'impegno con un briciolo di entusiasmo, un momento da dedicare al mio corpo.

È strano come, in una vita come la mia, impregnata di lezioni di matematica e geometria, nei buoni propositi non siano presenti numeri, nemmeno un piccolissimo numero vicino allo zero; e dire che sono così importanti e per certi versi, belli, almeno per alcuni!

Anche i vostri propositi, quelli personali, più intimi, quelli che danno un certo gusto alla vita che scorre, sono senza numeri? Spero di sì.

Come spero che anche per i vostri figli vi siano desideri privi di numeri.

Per i bambini con disturbi di apprendimento i numeri, le note, i voti, sono una vera tortura. Essere misurati e valutati da un numero, senza considerare tutta l’intelligenza che affianca quel disturbo, anche quella emotiva, quella sociale, e tutte le altre soft skills di cui vi scriverò in futuro, è una gabbia stretta in cui non rinchiuderei mai nessuno.

I voti sono necessari, raggiungere un buon voto è spesso una necessità ma sicuramente non può essere un proposito di inizio anno.

Che mestiere duro quello del genitore: accompagnare il figlio in un percorso scolastico difficile e complicato, spingendo verso il raggiungimento di un buon voto e allo stesso tempo prendendo le distanze con equilibrismi quotidiani dal successo scolastico inteso come ottenimento di un numero sulla pagella.

È veramente complicato relegare quel numero all’importanza che gli spetta nell’ordine di grandezza di una vita intera.

Il quotidiano con le consegne scolastiche, le verifiche, i test, ci riporta ad una realtà fatta di numeri che tolgono aria. Tolgono la lucidità di pensiero e fanno rendere al peggio.

Ma a Capodanno accadono cose speciali, uniche.

Possiamo desiderare e pensare in grande allontanando per un istante i numeri, considerare tutte le magnifiche qualità che caratterizzano i nostri figli e renderle pesanti in una bilancia dove il voto è soltanto un mezzo e non un fine per raggiungere l'equilibrio, la crescita e il successo.

E quindi scegliere di dedicare il giusto impegno alla ricerca di un metodo utile e personale per lo studio.

Questo non è fare un passo indietro ma semplicemente permettere alla mente di lavorare al meglio.

Se davvero vogliamo che i nostri figli vengano giudicati nella loro completezza allora dobbiamo iniziare per primi a distogliere lo sguardo da una visione limitata al numero. I risultati arriveranno quando sarà il momento giusto. 

I buoni propositi del Capodanno vanno seguiti ogni giorno.  

Ricordiamolo!!

E quindi: scegliamoli bene!


Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Socrate e Pitagora

La maieutica, o metodo socratico, è una tecnica filosofica attribuita a Socrate il cui scopo è guidare una persona verso la conoscenza attraverso il dialogo e la riflessione. Il termine deriva dal greco "maieutikḗ", che significa "arte di far partorire". Socrate paragonava il suo metodo al lavoro della levatrice, capace di "far nascere" idee e verità già presenti nella mente dell’individuo, ma ancora inespresse o non pienamente comprese. Facile, no? Negli ultimi anni l’educazione ha attraversato profondi cambiamenti, abbracciando metodi sempre più interattivi e collaborativi.  Ispirati alla maieutica con ottime intenzioni, vengono applicati in modo confuso, tradendo i presupposti iniziali, vista la natura umana dei docenti. Lavorando a stretto contatto con chi vive difficoltà scolastiche, noto come la totale eliminazione della didattica frontale, attuata ormai da molti docenti, generi non pochi problemi, ancor più nella matematica, dove una teo...

Ma tu ...da che parte stai?

In questo continuo braccio di ferro tra scuola e famiglie, tra docenti impreparati e genitori che non accettano i limiti dei propri figli, tra presidi che non difendono gli insegnanti che fanno adeguatamente il proprio lavoro e tutor che credono di aiutare ma spesso semplificano troppo, io non sto né da una parte né dall’altra.  Io preferisco stare dalla parte dei ragazzi e se proprio devo preferisco giocare al tiro alla fune con loro. Li vedo soffocati da materiali didattici illeggibili, non spiegati, pensati solo per chi è già bravo. Li vedo in balia di famiglie che urlano invece di ascoltare, che si rifugiano dietro diagnosi senza accettare che a volte serve fermarsi per imparare meglio. Li vedo lasciati soli da chi dovrebbe guidarli e da chi, in buona fede, offre strumenti inadeguati perché non conosce davvero la materia. Io resto al loro fianco! Ma stare dalla parte dei ragazzi non significa giustificarli sempre. Significa aiutarli a capire quando non stanno lavora...

il mondo è fatto a scale....

Qualche sera fa ho assistito a un concerto Candlelight. L’atmosfera era perfetta: luci soffuse, candele a centinaia, silenzio attento da parte del pubblico. Sembrava l’occasione ideale per lasciarsi trasportare dalla musica.  Purtroppo però, nel momento stesso in cui è iniziata la performance, molte cose non sono andate come speravo. Ho sentito un arrangiamento musicale dissonante, privo di armonia, senza struttura: i due violini e la viola portavano avanti le stesse note e il violoncello pareva non voler cedere spazio ai tre strumenti antagonisti. Nessuna coerenza tra gli strumenti o cura nei passaggi. Nessuna alternanza di voci. Anche il tecnico del suono non ha svolto adeguatamente il suo compito, si è limitato ad accendere e spegnere il microfono, senza regolare i volumi. Alcune voci erano soffocate, altre gracchiavano dalle casse, posizionate peraltro troppo vicino agli spettatori. Il risultato è stato un’esperienza stonata, sbilanciata, fastidiosa, nonostante le b...