Passa ai contenuti principali

l'attimo fuggente




https://emozioni.ch/scrittori-articoli.php?Autore=Anna%20Benenti


Un girocollo di perle rosa, minuscole, tenute insieme da una sottile catenina con foglie d'oro, delicate e leggere come petali, riuscite ad immaginarla? E una semplice camicia bianca ben inamidata, profumata di pulito. Come piace a me, un piccolo tocco di estro e creatività accompagnato da qualcosa di classico.

Adoravo indossare quel monile! 

Orgoglio e tenerezza, un'alternanza di sensazioni e ricordi ogni volta che agganciavo le estremità intorno al collo. Orgoglio per il traguardo che avevo raggiunto nonostante mille difficoltà, tenerezza perchè la mia felicità era stata dolce in quel momento. 

Quel giorno,  mentre camminavo verso il gate, in anticipo come al solito sull'orario del volo,  mi fermavo ad ogni vetrina trascinando il trolley e vagavo con la mente vuota tra un manichino e un bancone.

Ricordo lo sguardo rapido, quasi premonitore, che ho dato al girocollo specchiandomi nel reparto di una profumeria. 

È stata l'ultima volta che ho visto la mia collana.

Scendendo dall'aereo, giunta a destinazione,  ho chiesto  al personale di aiutarmi a cercarla.

Non è più mia da quel giorno.

Mi resta il ricordo: la felicità del momento in cui ho aperto la scatolina foderata di seta color avorio. Il sorriso della mia mamma, con le sue labbra morbide e carnose piene di baci, sembrava ancora più luminoso. La nostra complicità,  la nostra felicità,  insieme, erano tutto in quel momento. 

Voi non sapete il motivo di quel dono, ma potete ugualmente immaginare la tristezza nel realizzare che me lo avevano portato via.

Avevo cercato ovunque,  dentro la camicia, sperando che fosse rimasta con me, magari spezzata, da aggiustare, rotta, ma ancora mia. E poi avevo infilato le mani in ogni fessura delle poltrone, davanti, dietro. Nulla.

Ho riempito moduli, fornito descrizioni e dettato tutti i numeri telefonici utili a raggiungermi in caso di ritrovamento. 

Niente, non l'ho mai più avuta tra le mani.

Ma non è andata persa, non è sparita, esiste ancora; qualcuno oggi, mentre io scrivo e mentre voi leggete, la possiede. Rubata o trovata per caso, era il mio ricordo di felicità.

Adesso avrà tutto un altro significato. Nessuno sa ciò che rappresentava per me, a parte mia mamma, e nessuno sa cosa sia diventata adesso, nella sua seconda vita. 

Il medesimo oggetto suscita sentimenti e ricordi diversi a seconda di chi lo guarda e lo possiede.

Forse la felicità è proprio questo, un sentimento unico e personale.  Un attimo, comune a mille persone ma che viviamo intimamente in modo soggettivo.

Lo stesso istante guardato con occhi diversi, vite diverse, desideri diversi assume significati differenti e quando siamo fortunati ci permette di toccare la felicità. 

La cerchiamo, facciamo sforzi e sacrifici per raggiungerla, poi, quando si tratta di descriverla, abbiamo quel momento di esitazione  che ci fa comprendere quanto sia inafferrabile.

Un sospiro,  gli occhi che vagano in cerca di ricordi e un sorriso. 

"Bella domanda!" 

Infinite risposte.

Nei primi mesi di vita il sorriso esplode per la felicità incrociando lo sguardo di mamma e papà. 

L'emozione è incontenibile quando si vede Babbo Natale, vero o finto, poco importa…quella è felicità.

Fantasticare sul primo amore e poi sentirlo nascere proprio con la persona che abbiamo desiderato fa scoppiare il cuore, magari soltanto per un istante, ma si tratta di felicità.

Diventare genitore, nonno, zio, il migliore amico di qualcuno e condividere con questa persona risate, avventure,  vacanze, vita, questa è la felicità. 

Alcuni vorrebbero barattare la felicità con la serenità,  la tranquillità,  la salute, quasi come se limitare l'intensità del desiderio o la profondità delle sensazioni ci desse in cambio la possibilità di vivere ciò che abbiamo voluto per un tempo più lungo.

Volgere lo sguardo su qualcosa di razionale e sensato può rendere tollerabile il tempo e la vita in assenza di felicità. 

Però,  se tocchi la felicità, anche soltanto per un istante e sei disposto ad accoglierla, ne rimani talmente coinvolto da non poter far altro che sperare che ricapiti. E sì, desideri ancora la serenità, la tranquillità,  la pace, ma le vedi per quello che sono: un intervallo in attesa di una nuova felicità. 

C'è un "prima" e c'è un "dopo": l'istante in cui si conosce la felicità cambia ogni volta la prospettiva con cui si guarda alla vita.

Quando incontri la vera felicità rivivi tutto ciò che hai fatto per toccarla.

Dopo prendi coscienza di qualcosa di ancora più potente del desiderio che ti ha permesso di aspettarla e raggiungerla: realizzi cosa sarai in grado di fare per difenderla.

E non si tratta in questo caso di conservare con cura un gioiello, un oggetto, un ricordo.

Si tratta di vivere nel presente con il gusto della felicità ancora in bocca.

Io l'ho conosciuta la felicità di cui parlo.

Ero giovane e ancora incosciente per molti aspetti ma sapevo di essere felice e ogni giorno mi svegliavo sperando che non finisse.

Parlavo ed ero capita; mi pettinavo, mi vestivo, mi truccavo ed ero vista.

Mi profumavo e sentivo il suo profumo; mangiavo ed era il suo stesso cibo.

Pensavo e i miei pensieri erano soltanto per lui.

Ero talmente unita a lui che non distinguevo i confini tra la mia vita e la sua.

E mentre vivevo e assaporavo ogni istante con lo stupore di una bambina e l'egoismo di un'adolescente, sentivo al pari di un adulto che quel tempo così lungo di felicità era una fortuna fuori dal comune.

Con il passare dei giorni tutta quella felicità ci ha guidato nel costruire una famiglia, ci ha permesso di abitare in una casa, ci ha spinto a trovare un lavoro.

Abbiamo poi sperato insieme in una vita tranquilla, serena, in pace. Come tutti.

E gli ingranaggi del nostro matrimonio hanno iniziato a non girare bene. Come per molti.

Eppure siamo stati così fortunati, nuovamente, perchè la stessa felicità dei primi tempi ci è  corsa incontro, sfacciata, incurante dei nostri pensieri più tristi, e ci ha urlato di difenderla.

Potevamo essere felici, anzi dovevamo esserlo, ancora e più di prima.

Ora aspetto un altro nuovo momento di felicità, senza rincorrere sinonimi. 

Arriva, sono pronta.




 

Commenti

Post popolari in questo blog

Socrate e Pitagora

La maieutica, o metodo socratico, è una tecnica filosofica attribuita a Socrate il cui scopo è guidare una persona verso la conoscenza attraverso il dialogo e la riflessione. Il termine deriva dal greco "maieutikḗ", che significa "arte di far partorire". Socrate paragonava il suo metodo al lavoro della levatrice, capace di "far nascere" idee e verità già presenti nella mente dell’individuo, ma ancora inespresse o non pienamente comprese. Facile, no? Negli ultimi anni l’educazione ha attraversato profondi cambiamenti, abbracciando metodi sempre più interattivi e collaborativi.  Ispirati alla maieutica con ottime intenzioni, vengono applicati in modo confuso, tradendo i presupposti iniziali, vista la natura umana dei docenti. Lavorando a stretto contatto con chi vive difficoltà scolastiche, noto come la totale eliminazione della didattica frontale, attuata ormai da molti docenti, generi non pochi problemi, ancor più nella matematica, dove una teo...

Ma tu ...da che parte stai?

In questo continuo braccio di ferro tra scuola e famiglie, tra docenti impreparati e genitori che non accettano i limiti dei propri figli, tra presidi che non difendono gli insegnanti che fanno adeguatamente il proprio lavoro e tutor che credono di aiutare ma spesso semplificano troppo, io non sto né da una parte né dall’altra.  Io preferisco stare dalla parte dei ragazzi e se proprio devo preferisco giocare al tiro alla fune con loro. Li vedo soffocati da materiali didattici illeggibili, non spiegati, pensati solo per chi è già bravo. Li vedo in balia di famiglie che urlano invece di ascoltare, che si rifugiano dietro diagnosi senza accettare che a volte serve fermarsi per imparare meglio. Li vedo lasciati soli da chi dovrebbe guidarli e da chi, in buona fede, offre strumenti inadeguati perché non conosce davvero la materia. Io resto al loro fianco! Ma stare dalla parte dei ragazzi non significa giustificarli sempre. Significa aiutarli a capire quando non stanno lavora...

il mondo è fatto a scale....

Qualche sera fa ho assistito a un concerto Candlelight. L’atmosfera era perfetta: luci soffuse, candele a centinaia, silenzio attento da parte del pubblico. Sembrava l’occasione ideale per lasciarsi trasportare dalla musica.  Purtroppo però, nel momento stesso in cui è iniziata la performance, molte cose non sono andate come speravo. Ho sentito un arrangiamento musicale dissonante, privo di armonia, senza struttura: i due violini e la viola portavano avanti le stesse note e il violoncello pareva non voler cedere spazio ai tre strumenti antagonisti. Nessuna coerenza tra gli strumenti o cura nei passaggi. Nessuna alternanza di voci. Anche il tecnico del suono non ha svolto adeguatamente il suo compito, si è limitato ad accendere e spegnere il microfono, senza regolare i volumi. Alcune voci erano soffocate, altre gracchiavano dalle casse, posizionate peraltro troppo vicino agli spettatori. Il risultato è stato un’esperienza stonata, sbilanciata, fastidiosa, nonostante le b...