Passa ai contenuti principali

sistema eccellente



In ambito scolastico, rincorrere ciecamente l'eccellenza porta il rischio di privilegiare i migliori a scapito dei più fragili, effetto di rilevanza sociale fondamentale. La scuola non è solo un’istituzione didattica, ma una realtà che abbraccia l’intera popolazione, influendo profondamente sulla formazione culturale e critica di una società.

Per quanto riguarda la scuola dell'obbligo, nell’analizzare il programma didattico della matematica, ho avuto talvolta modo di osservare che il desiderio di garantire standard elevati e risultati brillanti può portare a trascurare a priori gli studenti che, per varie difficoltà o disturbi dell'apprendimento, non riescono a tenere il passo. 
Questa situazione non è dovuta a mancanza di attenzione, ma a fattori strutturali che ostacolano l’adeguamento alle esigenze di chi incontra maggiori ostacoli.

Nel contesto scolastico, possiamo distinguere due tipologie di approccio: quello “di sostegno” e quello “di inclusione”. 

L'approccio di sostegno si esprime attraverso metodi che potenziano competenze già acquisite dagli studenti più avanzati.

Al contrario, un approccio inclusivo implica metodi educativi che tengano conto delle necessità di quegli studenti che partono da un livello iniziale più basso o che hanno difficoltà. Questi metodi, sebbene possano apparire meno attraenti, favoriscono una strategia più equa e adattata alle esigenze di una popolazione studentesca ampia e diversificata.

Affrontare in modo errato le necessità degli studenti più vulnerabili, considerando unicamente il sostegno, significa lasciare indietro una parte crescente di giovani, un fenomeno che tenderà a espandersi con il tempo. Questo si tradurrà inevitabilmente in un abbassamento complessivo del livello di istruzione, con conseguenze sulla cultura generale e sulla capacità di pensiero critico collettiva. Alla lunga, l’esclusione rischia di compromettere le basi di una società equa e capace di affrontare le sfide complesse, portando a una comunità impoverita sul piano culturale e incapace di adattarsi efficacemente ai cambiamenti.

Il sistema scolastico non può permettersi di abbandonare la propria missione fondamentale: includere, sostenere e far crescere ogni singolo studente, garantendo a tutti non solo l’accesso, ma anche la possibilità di sviluppare appieno il proprio potenziale.


Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Socrate e Pitagora

La maieutica, o metodo socratico, è una tecnica filosofica attribuita a Socrate il cui scopo è guidare una persona verso la conoscenza attraverso il dialogo e la riflessione. Il termine deriva dal greco "maieutikḗ", che significa "arte di far partorire". Socrate paragonava il suo metodo al lavoro della levatrice, capace di "far nascere" idee e verità già presenti nella mente dell’individuo, ma ancora inespresse o non pienamente comprese. Facile, no? Negli ultimi anni l’educazione ha attraversato profondi cambiamenti, abbracciando metodi sempre più interattivi e collaborativi.  Ispirati alla maieutica con ottime intenzioni, vengono applicati in modo confuso, tradendo i presupposti iniziali, vista la natura umana dei docenti. Lavorando a stretto contatto con chi vive difficoltà scolastiche, noto come la totale eliminazione della didattica frontale, attuata ormai da molti docenti, generi non pochi problemi, ancor più nella matematica, dove una teo...

Ma tu ...da che parte stai?

In questo continuo braccio di ferro tra scuola e famiglie, tra docenti impreparati e genitori che non accettano i limiti dei propri figli, tra presidi che non difendono gli insegnanti che fanno adeguatamente il proprio lavoro e tutor che credono di aiutare ma spesso semplificano troppo, io non sto né da una parte né dall’altra.  Io preferisco stare dalla parte dei ragazzi e se proprio devo preferisco giocare al tiro alla fune con loro. Li vedo soffocati da materiali didattici illeggibili, non spiegati, pensati solo per chi è già bravo. Li vedo in balia di famiglie che urlano invece di ascoltare, che si rifugiano dietro diagnosi senza accettare che a volte serve fermarsi per imparare meglio. Li vedo lasciati soli da chi dovrebbe guidarli e da chi, in buona fede, offre strumenti inadeguati perché non conosce davvero la materia. Io resto al loro fianco! Ma stare dalla parte dei ragazzi non significa giustificarli sempre. Significa aiutarli a capire quando non stanno lavora...

Errore grave

Errore grave Mio padre da sempre si diverte con poco: carta e matita. Scrive dimostrazioni e teoremi. Una ricerca continua da prima che io nascessi su argomenti di cui io non sospetto l’esistenza. Ma ogni tanto parliamo del suo lavoro, che continua anche se è in pensione. Poco tempo fa ha cercato con molto entusiasmo di mettermi a parte di una ricerca che ancora non è riuscito a concludere e che pochi scommettono che terminerà. In questi ultimi due anni ha incontrato molti ostacoli nei procedimenti e ha fatto errori. “Errori gravi?” Ho chiesto. “Gli errori sono errori, se sbagli non dimostri il teorema.” Mi ha risposto. La sua frase mi ha colpito molto. L’errore piccolo o grande porta ad un risultato sbagliato e in matematica non ci sono mai sfumature, una cosa è giusta o sbagliata. “Vuoi andare avanti lo stesso?” Ho chiesto. “Certo che vado avanti! E se sbaglio qualcosa almeno ho sbagliato facendo qualcosa che mi diverte…” Ma lui è un matematico puro, una mente logica con guizzi di cr...