Passa ai contenuti principali

pensare a fumetti

Ho sempre sentito la necessità di scrivere, anche quando a scuola i miei temi non erano apprezzati. Scrivevo per me stessa, per riordinare le emozioni e riordinare gli eventi che la vitai proponeva.
I giovani con disturbi dell'apprendimento specifici nell'ambito della scrittura vedono la stesura di un tema come il peggiore degli incubi.
Esiste un modo per avvicinarli alla scrittura?
Secondo me sì, esistono vari strumenti.
Uno di questi è il fumetto.
Il fumetto è un mondo magico dove parole e immagini si fondono per creare storie uniche. È un'opportunità per tutti, soprattutto per chi ha difficoltà con la lettura o la concentrazione, come nel caso di DSA o ADHD.
Le vignette sono come piccole finestre sull'immaginazione, dove poter dare vita alle idee. Organizzarere i pensieri in sequenze visive diventa più semplice, proprio come costruire una mappa concettuale. Narrare con immagini, invece di utilizzare solo parole, permette di concentrarsi sugli elementi chiave della storia, senza distrarsi con dettagli troppo complessi.
Colori e disegni catturano l'attenzione e stimolano la creatività, rendendo l'esperienza di lettura più coinvolgente. I dialoghi, brevi e semplici, sono più facili da comprendere, mentre onomatopee e simboli aiutano a comunicare le emozioni in modo immediato.
La struttura flessibile del fumetto permette di esprimere le proprie idee in modo libero e creativo, senza sentirsi vincolati da regole troppo rigide. È un modo divertente per sperimentare e trovare il proprio stile narrativo.
Anche la revisione del lavoro diventa più intuitiva con le immagini. Si possono utilizzare applicazioni o software per la creazione di fumetti, anche senza essere un esperto di disegno.
Creare un fumetto non solo è divertente, ma aiuta anche a sviluppare la propria autostima e le capacità narrative. 
Può essere un mezzo utile per fare un primo passo verso la scrittura, quando scrivere un tema risulta troppo difficile.
... e intanto si impara a caratterizzare un personaggio, creare una trama...
Ma questa è un'altra storia!!



Commenti

Post popolari in questo blog

Socrate e Pitagora

La maieutica, o metodo socratico, è una tecnica filosofica attribuita a Socrate il cui scopo è guidare una persona verso la conoscenza attraverso il dialogo e la riflessione. Il termine deriva dal greco "maieutikḗ", che significa "arte di far partorire". Socrate paragonava il suo metodo al lavoro della levatrice, capace di "far nascere" idee e verità già presenti nella mente dell’individuo, ma ancora inespresse o non pienamente comprese. Facile, no? Negli ultimi anni l’educazione ha attraversato profondi cambiamenti, abbracciando metodi sempre più interattivi e collaborativi.  Ispirati alla maieutica con ottime intenzioni, vengono applicati in modo confuso, tradendo i presupposti iniziali, vista la natura umana dei docenti. Lavorando a stretto contatto con chi vive difficoltà scolastiche, noto come la totale eliminazione della didattica frontale, attuata ormai da molti docenti, generi non pochi problemi, ancor più nella matematica, dove una teo...

Ma tu ...da che parte stai?

In questo continuo braccio di ferro tra scuola e famiglie, tra docenti impreparati e genitori che non accettano i limiti dei propri figli, tra presidi che non difendono gli insegnanti che fanno adeguatamente il proprio lavoro e tutor che credono di aiutare ma spesso semplificano troppo, io non sto né da una parte né dall’altra.  Io preferisco stare dalla parte dei ragazzi e se proprio devo preferisco giocare al tiro alla fune con loro. Li vedo soffocati da materiali didattici illeggibili, non spiegati, pensati solo per chi è già bravo. Li vedo in balia di famiglie che urlano invece di ascoltare, che si rifugiano dietro diagnosi senza accettare che a volte serve fermarsi per imparare meglio. Li vedo lasciati soli da chi dovrebbe guidarli e da chi, in buona fede, offre strumenti inadeguati perché non conosce davvero la materia. Io resto al loro fianco! Ma stare dalla parte dei ragazzi non significa giustificarli sempre. Significa aiutarli a capire quando non stanno lavora...

Errore grave

Errore grave Mio padre da sempre si diverte con poco: carta e matita. Scrive dimostrazioni e teoremi. Una ricerca continua da prima che io nascessi su argomenti di cui io non sospetto l’esistenza. Ma ogni tanto parliamo del suo lavoro, che continua anche se è in pensione. Poco tempo fa ha cercato con molto entusiasmo di mettermi a parte di una ricerca che ancora non è riuscito a concludere e che pochi scommettono che terminerà. In questi ultimi due anni ha incontrato molti ostacoli nei procedimenti e ha fatto errori. “Errori gravi?” Ho chiesto. “Gli errori sono errori, se sbagli non dimostri il teorema.” Mi ha risposto. La sua frase mi ha colpito molto. L’errore piccolo o grande porta ad un risultato sbagliato e in matematica non ci sono mai sfumature, una cosa è giusta o sbagliata. “Vuoi andare avanti lo stesso?” Ho chiesto. “Certo che vado avanti! E se sbaglio qualcosa almeno ho sbagliato facendo qualcosa che mi diverte…” Ma lui è un matematico puro, una mente logica con guizzi di cr...