Passa ai contenuti principali

buoni o cattivi?


Ricordo perfettamente il rumore del gessetto sulla lavagna. Quel suono secco, veloce, quasi impaziente. La maestra usciva dalla classe per andare dal preside o da una collega e lasciava a uno di noi il compito di dividere la lavagna in due: i buoni da una parte, i cattivi dall’altra. Bastava un’azione, una parola fuori posto, un gesto non controllato per finire nel lato sbagliato. E io, che ero diligente, che ci tenevo tanto ad essere dalla parte dei buoni, ero sempre dal lato giusto.
Con le mie azioni esprimevo un comportamento controllato.
Decidevo come volevo essere e lo ero.

Quella linea di gesso separava non solo la classe, ma anche il modo in cui vedevamo noi stessi. Io ero una bimba che si comportava bene. Ben inserita nel contesto.

Con il passare degli anni però, nonostante una timidezza non esasperata, una insicurezza addomesticabile, ho imparato a temere il gruppo, a non sopportare a lungo le comitive, non per ciò che avrei potuto fare per essere spostata nel gruppo dei cattivi ma ciò che avrei potuto dire.

Una dinamica comune a tutti ma che in me risulta oltre la mia stessa capacità di tolleranza, forse per la frequenza.
“Ma come ho fatto a dire proprio quella cosa?!”
E mi ritrovo, dopo quella frazione di secondo incontrollata, a rinchiudermi nel mio guscio. Meglio sola.

C’è qualcosa di sottile e doloroso nel rendersi conto di aver detto una frase inopportuna, che potrebbe aver creato sofferenza in un'altra persona. 
Il momento in cui percepisco un vuoto, un’incertezza, una fragilità nell’altro e, invece di fermarmi, mi ci butto dentro, cercando di esplorarlo, di capirlo, è un istante, veloce e incontrollabile. 
Una bomba che esplode e fa male. Ad entrambe le parti.

L’impulsività, il bisogno di intervenire immediatamente su ciò che percepisco come un’incognita… tutto questo mi appartiene profondamente.
E mi colpisce il dispiacere che ne segue. Quell’incredibile peso del “perché l’ho detto?”, il rimuginare per ore, giorni, su una frase che doveva essere evitata.

Impulsività e poi dispiacere e vergogna. Forse ho una lieve forma di ADHD non diagnosticata? Non so.
E poi mi chiedo ancora…se a 53 anni posso razionalizzare, seppur con fatica, il mio comportamento, come può farlo un bambino con ADHD? 
Immagino quei bambini pieni di energia, immersi in un ambiente sovraccarico di stimoli, che vedono e sentono tutto, ma non sempre riescono a filtrare. Li immagino agire o lanciarsi in conversazioni senza pensare alle conseguenze, accorgersi troppo tardi di aver ferito qualcuno e poi rimanere intrappolati in un vortice di rimorso e dispiacere.
Sulla lavagna sarebbero sempre dalla parte dei cattivi.

Non possiamo fingere che gli errori non esistano, né possiamo sminuirli come qualcosa di privo di conseguenze. 

Gli errori ci definiscono perché sono la traccia della nostra fragilità, ma non ci inchiodano a un’identità fissa, immutabile. Non siamo il nostro peggior momento, così come non siamo solo il nostro meglio.

Accettare questa fragilità non significa giustificare ciò che di sbagliato facciamo, ma riconoscere che esiste, che fa parte di noi, che va affrontata.

Non basta dirsi che “non lo faremo più”, perché sappiamo che, probabilmente, capiterà ancora. Ma possiamo lavorare ogni giorno affinché il nostro buono sia più forte dei nostri errori.

Forse è questa l'unica possibilità, forse è questo ciò che dovremmo dire ad un bimbo con ADHD. Forse non starà meglio subito ma si comporterà meglio per potersi sentire dalla parte dei buoni, a prescindere dal giudizio di chi ha in mano il gessetto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Socrate e Pitagora

La maieutica, o metodo socratico, è una tecnica filosofica attribuita a Socrate il cui scopo è guidare una persona verso la conoscenza attraverso il dialogo e la riflessione. Il termine deriva dal greco "maieutikḗ", che significa "arte di far partorire". Socrate paragonava il suo metodo al lavoro della levatrice, capace di "far nascere" idee e verità già presenti nella mente dell’individuo, ma ancora inespresse o non pienamente comprese. Facile, no? Negli ultimi anni l’educazione ha attraversato profondi cambiamenti, abbracciando metodi sempre più interattivi e collaborativi.  Ispirati alla maieutica con ottime intenzioni, vengono applicati in modo confuso, tradendo i presupposti iniziali, vista la natura umana dei docenti. Lavorando a stretto contatto con chi vive difficoltà scolastiche, noto come la totale eliminazione della didattica frontale, attuata ormai da molti docenti, generi non pochi problemi, ancor più nella matematica, dove una teo...

Ma tu ...da che parte stai?

In questo continuo braccio di ferro tra scuola e famiglie, tra docenti impreparati e genitori che non accettano i limiti dei propri figli, tra presidi che non difendono gli insegnanti che fanno adeguatamente il proprio lavoro e tutor che credono di aiutare ma spesso semplificano troppo, io non sto né da una parte né dall’altra.  Io preferisco stare dalla parte dei ragazzi e se proprio devo preferisco giocare al tiro alla fune con loro. Li vedo soffocati da materiali didattici illeggibili, non spiegati, pensati solo per chi è già bravo. Li vedo in balia di famiglie che urlano invece di ascoltare, che si rifugiano dietro diagnosi senza accettare che a volte serve fermarsi per imparare meglio. Li vedo lasciati soli da chi dovrebbe guidarli e da chi, in buona fede, offre strumenti inadeguati perché non conosce davvero la materia. Io resto al loro fianco! Ma stare dalla parte dei ragazzi non significa giustificarli sempre. Significa aiutarli a capire quando non stanno lavora...

Errore grave

Errore grave Mio padre da sempre si diverte con poco: carta e matita. Scrive dimostrazioni e teoremi. Una ricerca continua da prima che io nascessi su argomenti di cui io non sospetto l’esistenza. Ma ogni tanto parliamo del suo lavoro, che continua anche se è in pensione. Poco tempo fa ha cercato con molto entusiasmo di mettermi a parte di una ricerca che ancora non è riuscito a concludere e che pochi scommettono che terminerà. In questi ultimi due anni ha incontrato molti ostacoli nei procedimenti e ha fatto errori. “Errori gravi?” Ho chiesto. “Gli errori sono errori, se sbagli non dimostri il teorema.” Mi ha risposto. La sua frase mi ha colpito molto. L’errore piccolo o grande porta ad un risultato sbagliato e in matematica non ci sono mai sfumature, una cosa è giusta o sbagliata. “Vuoi andare avanti lo stesso?” Ho chiesto. “Certo che vado avanti! E se sbaglio qualcosa almeno ho sbagliato facendo qualcosa che mi diverte…” Ma lui è un matematico puro, una mente logica con guizzi di cr...