Quando pensiamo alla matematica, spesso la associamo a numeri, simboli e formule astratte. Eppure, il primo ponte che costruiamo per arrivare a quei concetti è fatto di immagini. Non immagini qualunque, ma raffigurazioni visive che aiutano la mente a concretizzare ciò che altrimenti resterebbe nel vago.
Esiste una distinzione sottile ma decisiva tra raffigurare e rappresentare. Con raffigurare, intendo qui l’atto di costruire una prima immagine concreta, spesso intuitiva, che permette di iniziare a dare forma a un concetto ancora sfuggente. Rappresentare, invece, comporta un passaggio più consapevole e astratto, in cui quell’immagine viene elaborata, strutturata, interiorizzata. È l’atto di tradurre un concetto matematico in una forma che possa essere manipolata, discussa, interiorizzata.
Questa distinzione non è solo teorica: ha un impatto concreto sul modo in cui insegniamo la matematica. Stimolare il canale visivo nei ragazzi significa aprire una porta importante per la comprensione. Per alcuni è una via naturale, uno strumento interno già attivo. Per altri, invece, è una competenza da potenziare, perché spesso la difficoltà nasce proprio dall’incapacità di vedere ciò che si sta cercando di capire.
Le immagini sono utili anche — e soprattutto — per chi ha fragilità in questo campo. Offrire percorsi di visualizzazione consapevole può fare la differenza nei processi di apprendimento più complessi. Un’immagine ben costruita può diventare una vera e propria chiave di accesso al significato matematico, e aiutare l’alunno a non restare bloccato davanti all’astrazione.
Vi sono due passaggi fondamentali nel processo di apprendimento della matematica, entrambi essenziali per costruire una comprensione solida e autonoma.
Il primo è il passaggio dalla raffigurazione al codice matematico. Visualizzare un’idea è spesso il punto di partenza, ma è nella sua traduzione in linguaggio simbolico che si forma una vera padronanza. Non si tratta solo di vedere, ma di riuscire a esprimere ciò che si è visto con precisione e coerenza.
Il secondo è la costruzione di un’immagine a partire da un testo. Leggere un enunciato e riuscire a trasformarlo in uno schema o una rappresentazione è una competenza chiave. Spesso è proprio questo passaggio a rendere possibile l’accesso al significato profondo di un problema.
Ci sono momenti in cui tutto resta confuso, opaco, difficile da afferrare. Poi qualcosa prende forma: una linea, un disegno, uno spazio che si chiarisce. Lì, nel passaggio tra ciò che si vede e ciò che si comprende, l’apprendimento diventa reale. E silenziosamente, cambia tutto.
Commenti
Posta un commento