Passa ai contenuti principali

Bravo Prof!



«Quest’anno abbiamo avuto un risultato straordinario, mai capitato né a noi né ad altre scuole nella storia delle Olimpiadi», fa notare Steave Selvaduray, il docente di matematica e fisica responsabile della squadra vincente. «Sono talmente forti da non aver bisogno di allenatori se non dell’aiuto dell’ormai ex studente Lorenzo Capponi che ha fornito problemi da risolvere, noi ci occupiamo dei più piccoli mentre per loro la nostra presenza è superflua», precisa il prof






Queste le parole di un Insegnante talmente orgoglioso dei propri studenti da riconoscere il ruolo talvolta marginale che il professore ha con gli studenti eccezionali.
I giovani capaci, intuitivi, dotati, maturi sono in grado di cogliere la matematica anche da brevi cenni.
L'insegnante valido vede il frutto del lavoro, della tecnica, delle lezioni quando si confronta con lo studente ancora da sbocciare, da crescere, da formare.
Per questo trovo apprezzabili le sue parole, quel "noi ci occupiamo dei piccoli" mi emoziona.
Aiutare i più piccoli a sbocciare, aiutare i più fragili a non mollare è il ruolo dell'insegnante.
Poi naturalmente aver impostato la rotta per quelli che sono forti anche nel mare in burrasca deve essere motivo di orgoglio!

Bravo prof!

Link per leggere l'articolo su "Corriere di Torino" - 12 maggio 2022:

https://l.facebook.com/l.php?u=https%3A%2F%2Ftorino.corriere.it%2Fscuola%2F22_maggio_10%2Fi-campioni-galfer-cosi-hanno-stravinto-olimpiadi-matematica-26a70cde-d097-11ec-ae98-deceb48b9302.shtml%3Ffbclid%3DIwAR2YX6RiodSHxF9Dg10_nj_NZK9uxQXt62e3-TOd2M98oC2ZWtksVhhlI-g&h=AT3yLOru6iKCm2GeiYeuJzzI85p09FaUjuZPRz1bIHQIv9dNTUp_CtnbS5xV7z1-WSB_9YnhK2j4aq7qQnvB-kFURCqpQ8KMW182xlQ5SFra78_hJ8jebHQenAE10NHovb6jMkLNZqK_kmHj4Q&__tn__=H-R&c[0]=AT1DsCTaNzTYsw6NSFoNlkcpJMsSRfRmAsSDpm-JHuAZksZsjeNz5j8PaMfNgP9rnZSmfGx2B9UD6kMHlxQizS5-APuSrHtNIo6EhFTH5pv5BeH_KHtBgjGezUhtVZT7jMxmGYc9xfUAI0Iu0fzCN7F1kH0


 

Commenti

  1. Il segreto...non banale né facile sarebbe questo
    "Aiutare i più piccoli a sbocciare, aiutare i più fragili a non mollare è il ruolo dell'insegnante"

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Socrate e Pitagora

La maieutica, o metodo socratico, è una tecnica filosofica attribuita a Socrate il cui scopo è guidare una persona verso la conoscenza attraverso il dialogo e la riflessione. Il termine deriva dal greco "maieutikḗ", che significa "arte di far partorire". Socrate paragonava il suo metodo al lavoro della levatrice, capace di "far nascere" idee e verità già presenti nella mente dell’individuo, ma ancora inespresse o non pienamente comprese. Facile, no? Negli ultimi anni l’educazione ha attraversato profondi cambiamenti, abbracciando metodi sempre più interattivi e collaborativi.  Ispirati alla maieutica con ottime intenzioni, vengono applicati in modo confuso, tradendo i presupposti iniziali, vista la natura umana dei docenti. Lavorando a stretto contatto con chi vive difficoltà scolastiche, noto come la totale eliminazione della didattica frontale, attuata ormai da molti docenti, generi non pochi problemi, ancor più nella matematica, dove una teo...

Ma tu ...da che parte stai?

In questo continuo braccio di ferro tra scuola e famiglie, tra docenti impreparati e genitori che non accettano i limiti dei propri figli, tra presidi che non difendono gli insegnanti che fanno adeguatamente il proprio lavoro e tutor che credono di aiutare ma spesso semplificano troppo, io non sto né da una parte né dall’altra.  Io preferisco stare dalla parte dei ragazzi e se proprio devo preferisco giocare al tiro alla fune con loro. Li vedo soffocati da materiali didattici illeggibili, non spiegati, pensati solo per chi è già bravo. Li vedo in balia di famiglie che urlano invece di ascoltare, che si rifugiano dietro diagnosi senza accettare che a volte serve fermarsi per imparare meglio. Li vedo lasciati soli da chi dovrebbe guidarli e da chi, in buona fede, offre strumenti inadeguati perché non conosce davvero la materia. Io resto al loro fianco! Ma stare dalla parte dei ragazzi non significa giustificarli sempre. Significa aiutarli a capire quando non stanno lavora...

Asimov sapeva le Tabelline?

1- Ma è proprio necessario sapere le tabelline ad alta velocità?  2- Ma è proprio necessario saper fare le moltiplicazioni? Due quesiti non facili ma, se vogliamo, semplici. Mi piace appoggiarmi nella ricerca di una risposta coerente a queste domande e a molte altre che posso immaginare (o che mi vengono poste), alle parole di Isaac Asimov, uno dei più grandi autori di fantascienza del XX secolo. Ha esplorato nei suoi racconti temi rivoluzionari legati alla scienza, alla tecnologia e all’intelligenza artificiale. Tra questi, il racconto "9 volte 7", conosciuto anche con il titolo “The feeling of power”, occupa un posto particolare, poiché anticipa una riflessione che oggi è al centro del dibattito sull'intelligenza artificiale. Nel racconto, ambientato in un futuro in cui calcolatori meccanici hanno preso il sopravvento nella gestione di compiti complessi, si narra la vicenda di un giovane matematico, Gilbert, che si ritrova in un mondo in cui anche le operazioni più semp...