Passa ai contenuti principali

punti di sVista


Quando l’errore non si ferma e diventa conseguenza.

Immaginate di fare un lavoro e di essere disordinati nel catalogare i dati, le ore lavorate, le attività svolte.
Nel complesso, il lavoro risulta mal riuscito: troppi errori, poca chiarezza, confusione nella gestione e nella visione d’insieme.
Nonostante qualche richiamo o indicazione, non riuscite a correggere la rotta.
Poi, al momento di chiudere, l’ultimo errore: sbagliate a fare i conti e chiedete molto meno di quanto vi spetterebbe, non per la qualità, ma per il tempo impiegato.
Un danno nel danno.
Anche la parte finale – quella legata al riconoscimento del proprio impegno – è compromessa.
Non è più un errore isolato, ma una catena lasciata crescere.
Una gestione fragile del lavoro e di sé: mancanza di autocontrollo, di valutazione critica, di lucidità.
Una fragilità non intercettata in tempo.
Questo tipo di situazione non è raro, e merita attenzione.
Un errore non è solo un inciampo: quando non viene gestito, si amplifica.
E le conseguenze si riversano nella vita reale: perdita di fiducia, di opportunità, a volte anche economica.
Difficoltà nella pianificazione e nell’organizzazione possono affondare le radici in fragilità mai riconosciute: disturbi dell’attenzione, difficoltà di regolazione, disturbi dell’apprendimento trascurati o gestiti male.
Così si arriva all’età adulta senza strumenti, vittime di errori che diventano ingestibili.
Parlarne è necessario.
Perché se l’errore resta una colpa o viene solo ignorato, non si impara a gestirlo davvero.
Ma l’errore non va nemmeno giustificato o tollerato:
va educato.
Riconosciuto, contenuto, trasformato.
Può essere un limite… oppure uno strumento.
Dipende da quanto siamo disposti a guardarlo in faccia.
Con lucidità.
Con coraggio.
Senza sconti.
E ora cambiamo prospettiva.
Immaginate di essere voi il datore di lavoro.
Ricevete un’attività svolta male, e alla fine vi arriva anche una richiesta di compenso errata, al ribasso.
Sapete che vi stanno chiedendo meno. È l’ennesimo errore. Ma il lavoro ha creato danni concreti.
Come vi comportereste?
Correggereste l’errore e paghereste tutto?
O lascereste correre, pensando che quel compenso, in fondo, non è stato guadagnato?
E se al posto del lavoratore ci fosse vostro figlio?
Un figlio che ha fatto un lavoro disordinato, incoerente… ma che secondo voi merita incoraggiamento, rispetto, comprensione?
Come genitori, chiediamo che ogni sforzo venga riconosciuto.
Ma quando siamo dall’altra parte, come adulti nel mondo,
agiamo con lo stesso senso di giustizia anche verso l’errore altrui?
È una domanda scomoda. Ma necessaria.
Solo guardando l’errore da entrambi i lati possiamo imparare a renderlo davvero educativo.
Genitori ed educatori devono essere alleati nella gestione dell’errore.
I due sguardi devono coincidere.
Perché il figlio, lo studente, il futuro lavoratore deve essere il primo ad imparare che
una svista può generare danni.
Ma può anche insegnare molto.

Commenti

  1. Argomento molto interessante, da tutti i punti di vista.
    Dal punto di vista del dipendente e la sua scrivania / il suo PC o del titolare che deve valorizzare il lavoro. Valorizzarlo dal punto di vista produttivo, economico ma anche sociale
    E poi l'eterno conflitto genitori e figli. Il loro benessere, il nostro desiderio.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Socrate e Pitagora

La maieutica, o metodo socratico, è una tecnica filosofica attribuita a Socrate il cui scopo è guidare una persona verso la conoscenza attraverso il dialogo e la riflessione. Il termine deriva dal greco "maieutikḗ", che significa "arte di far partorire". Socrate paragonava il suo metodo al lavoro della levatrice, capace di "far nascere" idee e verità già presenti nella mente dell’individuo, ma ancora inespresse o non pienamente comprese. Facile, no? Negli ultimi anni l’educazione ha attraversato profondi cambiamenti, abbracciando metodi sempre più interattivi e collaborativi.  Ispirati alla maieutica con ottime intenzioni, vengono applicati in modo confuso, tradendo i presupposti iniziali, vista la natura umana dei docenti. Lavorando a stretto contatto con chi vive difficoltà scolastiche, noto come la totale eliminazione della didattica frontale, attuata ormai da molti docenti, generi non pochi problemi, ancor più nella matematica, dove una teo...

Ma tu ...da che parte stai?

In questo continuo braccio di ferro tra scuola e famiglie, tra docenti impreparati e genitori che non accettano i limiti dei propri figli, tra presidi che non difendono gli insegnanti che fanno adeguatamente il proprio lavoro e tutor che credono di aiutare ma spesso semplificano troppo, io non sto né da una parte né dall’altra.  Io preferisco stare dalla parte dei ragazzi e se proprio devo preferisco giocare al tiro alla fune con loro. Li vedo soffocati da materiali didattici illeggibili, non spiegati, pensati solo per chi è già bravo. Li vedo in balia di famiglie che urlano invece di ascoltare, che si rifugiano dietro diagnosi senza accettare che a volte serve fermarsi per imparare meglio. Li vedo lasciati soli da chi dovrebbe guidarli e da chi, in buona fede, offre strumenti inadeguati perché non conosce davvero la materia. Io resto al loro fianco! Ma stare dalla parte dei ragazzi non significa giustificarli sempre. Significa aiutarli a capire quando non stanno lavora...

il mondo è fatto a scale....

Qualche sera fa ho assistito a un concerto Candlelight. L’atmosfera era perfetta: luci soffuse, candele a centinaia, silenzio attento da parte del pubblico. Sembrava l’occasione ideale per lasciarsi trasportare dalla musica.  Purtroppo però, nel momento stesso in cui è iniziata la performance, molte cose non sono andate come speravo. Ho sentito un arrangiamento musicale dissonante, privo di armonia, senza struttura: i due violini e la viola portavano avanti le stesse note e il violoncello pareva non voler cedere spazio ai tre strumenti antagonisti. Nessuna coerenza tra gli strumenti o cura nei passaggi. Nessuna alternanza di voci. Anche il tecnico del suono non ha svolto adeguatamente il suo compito, si è limitato ad accendere e spegnere il microfono, senza regolare i volumi. Alcune voci erano soffocate, altre gracchiavano dalle casse, posizionate peraltro troppo vicino agli spettatori. Il risultato è stato un’esperienza stonata, sbilanciata, fastidiosa, nonostante le b...